Abstract/Sommario: L'autore introduce con questo articolo una serie di interventi che la rivista dedica alla scoliosi idiopatica e all'uso dei busti di sostegno. In particolare si analizza la letteratura esistente relativa al trattamento praticato, ai suoi benefici ed ai problemi che si manifestano con l'avanzare dell'età. L'obiettivo resta sempre quello di migliorare la qualità della vita di questi pazienti. L'autore introduce una discussione sulla classificazione denominata Brace Map con l'obiettivo di ...; [Leggi tutto...]
L'autore introduce con questo articolo una serie di interventi che la rivista dedica alla scoliosi idiopatica e all'uso dei busti di sostegno. In particolare si analizza la letteratura esistente relativa al trattamento praticato, ai suoi benefici ed ai problemi che si manifestano con l'avanzare dell'età. L'obiettivo resta sempre quello di migliorare la qualità della vita di questi pazienti. L'autore introduce una discussione sulla classificazione denominata Brace Map con l'obiettivo di giungere ad uno strumento unificato nel prossimo futuro. Di certo la portesi non è il trattamento ottimale, ma le alternative per il trattamento della scoliosi sono minime. L'autore mette in risalto il grande lavoro svolto dalla ricerca nel tentativo di individuare gli effetti negativi dei busti, promuovere la scoperta di nuovi materiali e rimuovere quanto limita l'integrazione e la qualità della vita di questi ragazzi.