Abstract/Sommario: La retinopatia della prematurità (ROP): è maggiormente frequente nei pretermine nati prima della 28esima settimana e consiste in un’anomala crescita dei vasi sanguigni che irrorano l’occhio. Lo sviluppo normale procede dalla parte centrale posteriore dell’occhio verso la parte anteriore, dalle zone più ricche di ossigeno perché già vascolarizzate a quelle meno ricche; questo processo si completa solitamente poche settimane prima della nascita a termine. Un oftalmologo segue lo sviluppo ...; [Leggi tutto...]
La retinopatia della prematurità (ROP): è maggiormente frequente nei pretermine nati prima della 28esima settimana e consiste in un’anomala crescita dei vasi sanguigni che irrorano l’occhio. Lo sviluppo normale procede dalla parte centrale posteriore dell’occhio verso la parte anteriore, dalle zone più ricche di ossigeno perché già vascolarizzate a quelle meno ricche; questo processo si completa solitamente poche settimane prima della nascita a termine. Un oftalmologo segue lo sviluppo del fondo dell’occhio a partire dalle 4-6 settimane di vita del neonato, per proseguire con controlli regolari. L’estensione della ROP si misura in stadi. Il I e il II stadio non richiedono un intervento, mentre il III viene solitamente trattato con crioterapia.