Abstract/Sommario: Talvolta la filosofia avanza la pretesa di stabilire di cosa è ragionevole occuparsi, fissando, sulla base di un culto dell’importante per l’importante, la gerarchia di ciò che è rilevante. Ma anche le piccole cose che, ad esempio, come operatori incontriamo quotidianamente, se ascoltate e valorizzate, possono evocare e spiegare aspetti non meno rilevanti. Tastare la frutta nella cucina della comunità, per decidere se buttarla o consumarla, o, durante un colloquio, esaminare il tono d ...; [Leggi tutto...]
Talvolta la filosofia avanza la pretesa di stabilire di cosa è ragionevole occuparsi, fissando, sulla base di un culto dell’importante per l’importante, la gerarchia di ciò che è rilevante. Ma anche le piccole cose che, ad esempio, come operatori incontriamo quotidianamente, se ascoltate e valorizzate, possono evocare e spiegare aspetti non meno rilevanti. Tastare la frutta nella cucina della comunità, per decidere se buttarla o consumarla, o, durante un colloquio, esaminare il tono della voce di chi ci sta di fronte per capire se sta bene o no, non significa anche fare pratica di giudizio accurato? Esercizio di ragionamento morale?
Abstract/Sommario: Al di là della dimensione che andrà ad assumere nei prossimi anni il lavoro delle assistenti familiari, cresce la consapevolezza che di mezzo ci sempre sono storie faticose di famiglie, con persone che hanno lasciato in patria figli piccoli, genitori anziani, nuclei familiari in bilico. Poco si riflette sui costi umani e sociali in gioco, qui da noi come nei paesi da cui provengono queste lavoratrici. Non basta pensare a risolvere i problemi degli anziani nel nostro paese. Con quali po ...; [Leggi tutto...]
Al di là della dimensione che andrà ad assumere nei prossimi anni il lavoro delle assistenti familiari, cresce la consapevolezza che di mezzo ci sempre sono storie faticose di famiglie, con persone che hanno lasciato in patria figli piccoli, genitori anziani, nuclei familiari in bilico. Poco si riflette sui costi umani e sociali in gioco, qui da noi come nei paesi da cui provengono queste lavoratrici. Non basta pensare a risolvere i problemi degli anziani nel nostro paese. Con quali politiche e con quali interventi affrontare i problemi in una logica di welfare transnazionale?
Abstract/Sommario: L'inserto propone i seguenti argomenti: Alla ricerca di un significato condiviso. Aprirsi a una relazione dialogica. La creazione di uno spazio simbolico cooperativo. Comporre e ricomporre i frammenti Il passaggio da affermazioni di principio secondo cui il piccolo gruppo può essere luogo di cambiamento personale a fronte di vissuti problematici di dipendenza, alla pratica dell’accompagnamento chiede di soffermarsi da vicino sulle condizioni che facilitano tale cambiamento. Ben sapend ...; [Leggi tutto...]
L'inserto propone i seguenti argomenti: Alla ricerca di un significato condiviso. Aprirsi a una relazione dialogica. La creazione di uno spazio simbolico cooperativo. Comporre e ricomporre i frammenti Il passaggio da affermazioni di principio secondo cui il piccolo gruppo può essere luogo di cambiamento personale a fronte di vissuti problematici di dipendenza, alla pratica dell’accompagnamento chiede di soffermarsi da vicino sulle condizioni che facilitano tale cambiamento. Ben sapendo che il principio attivo in ogni gruppo affonda le radici in una triplice direzione: il legame di reciproco riconoscimento tra le persone, il recupero del senso del proprio potere di fronte ai problemi, la produzione collettiva di significati entro cui ognuno possa ripensare le proprie scelte. Ma come accompagnare questi processi? Con quale stile di conduzione? Come tratteggiare la funzione dell’educatore/conduttore?
Abstract/Sommario: Intervista a Duccio Demetrio. Era appena ieri quando che cosa significasse essere «adulti» era abbastanza chiaro a tutti: un lavoro stabile, il matrimonio, dei figli… Oggi che le nostre esistenze percorrono traiettorie spesso inedite, non è più così e allora l’età adulta e la maturità appaiono un po’ come da reinventare. Per risultare credibili agli occhi indagatori e attenti dei ragazzi, che comunque di un qualche riferimento continuano ad aver bisogno. Per risultare credibili ai nost ...; [Leggi tutto...]
Intervista a Duccio Demetrio. Era appena ieri quando che cosa significasse essere «adulti» era abbastanza chiaro a tutti: un lavoro stabile, il matrimonio, dei figli… Oggi che le nostre esistenze percorrono traiettorie spesso inedite, non è più così e allora l’età adulta e la maturità appaiono un po’ come da reinventare. Per risultare credibili agli occhi indagatori e attenti dei ragazzi, che comunque di un qualche riferimento continuano ad aver bisogno. Per risultare credibili ai nostri stessi occhi, nella ricerca di un contatto più generativo e profondo con il mistero che in noi ancora è celato.
Abstract/Sommario: Uno strumento per dar voce a persone escluse dai processi decisionali. Uno strumento che attraverso la fotografia racconta la realtà in cui si vive, le risorse presenti e i problemi percepiti. È il photovoice, una tecnica di ricerca partecipativa che ha come obiettivo quello di attivare un processo di empowerment tra i partecipanti, attraverso la condivisione delle immagini e la riflessione comune sulle storie e difficoltà che queste immagini raccontano. Fino ad arrivare a chi riveste ...; [Leggi tutto...]
Uno strumento per dar voce a persone escluse dai processi decisionali. Uno strumento che attraverso la fotografia racconta la realtà in cui si vive, le risorse presenti e i problemi percepiti. È il photovoice, una tecnica di ricerca partecipativa che ha come obiettivo quello di attivare un processo di empowerment tra i partecipanti, attraverso la condivisione delle immagini e la riflessione comune sulle storie e difficoltà che queste immagini raccontano. Fino ad arrivare a chi riveste ruoli decisionali, invitato a vedere con i propri occhi la realtà che le fotografie raccontano.
Abstract/Sommario: Come comunicare ai giovani il senso dell’impegno sociale, della gratuità che diventa servizio alla città? Sicuramente una strada da percorrere può essere quella di coinvolgere da un lato le associazioni di volontariato lavorando con esse su proposte adatte ai ragazzi, dall’altro i giovani delle scuole superiori chiedendo loro di esplicitare il tipo di esperienza a cui sono interessati. L’importante è predisporre brevi momenti di formazione e coinvolgere subito i nuovi volontari nel cuo ...; [Leggi tutto...]
Come comunicare ai giovani il senso dell’impegno sociale, della gratuità che diventa servizio alla città? Sicuramente una strada da percorrere può essere quella di coinvolgere da un lato le associazioni di volontariato lavorando con esse su proposte adatte ai ragazzi, dall’altro i giovani delle scuole superiori chiedendo loro di esplicitare il tipo di esperienza a cui sono interessati. L’importante è predisporre brevi momenti di formazione e coinvolgere subito i nuovi volontari nel cuore della mission associativa, facendoli sentire protagonisti di qualcosa di concreto e tangibile.