Abstract/Sommario: A partire dal 1960 i teorici dell'apprendimento sociale hanno ipotizzato che i principi dell'apprendimento comportamentale non potevano passare solo attraverso l'apprendimento per imitazione. Il concetto di apprendimento vicariato si muoveva attraverso tre principi: l'imitazione può avvenire senza rinforzamento del comportamento da osservare, l'imitazione può presentarsi anche dopo un lungo tempo dalla presentazione del modello, un maggior interesse verso il modello rinforzato che non ...; [Leggi tutto...]
A partire dal 1960 i teorici dell'apprendimento sociale hanno ipotizzato che i principi dell'apprendimento comportamentale non potevano passare solo attraverso l'apprendimento per imitazione. Il concetto di apprendimento vicariato si muoveva attraverso tre principi: l'imitazione può avvenire senza rinforzamento del comportamento da osservare, l'imitazione può presentarsi anche dopo un lungo tempo dalla presentazione del modello, un maggior interesse verso il modello rinforzato che non verso il comportamento punito. Tutte queste considerazioni hanno portato i teorici dell'apprendimento sociale a considerare le variabili cognitive nel processo di apprendimento e ha caratterizzato ilo passaggio dalla teoria sociale dell'apprendimento a quella sociocognitiva. Gli autori approfondiscono questo aspetto e analizzano il concetto di apprendimento vicariato.