Abstract/Sommario: Il numero monotematico, riporta le relazioni degli Atti Seminario Anziani: Anziani non vedenti e disabili in Italia alle soglie del 2000, Sassone (RM), 13-15 Settembre, 1996, che si sono svolte in occasione del seminario L'anziano è l'oggi. Il MAC ha voluto questo Seminario per provocare una riflessione sul fenomeno e sulla condizione degli anziani ciechi. Ecco di seguito gli interventi che si sono succeduti nel corso dei lavori: 1. la domiciliarità come risorsa per la persona anziana ...; [Leggi tutto...]
Il numero monotematico, riporta le relazioni degli Atti Seminario Anziani: Anziani non vedenti e disabili in Italia alle soglie del 2000, Sassone (RM), 13-15 Settembre, 1996, che si sono svolte in occasione del seminario L'anziano è l'oggi. Il MAC ha voluto questo Seminario per provocare una riflessione sul fenomeno e sulla condizione degli anziani ciechi. Ecco di seguito gli interventi che si sono succeduti nel corso dei lavori: 1. la domiciliarità come risorsa per la persona anziana; 2. sistema di rete nei servizi per anziani e disabili; 3. progetto di una RSA per la riabilitazione di anziani ciechi; 4. mobilità e orientamento nell'anziano non vedente; 5. attivazione ed autopromozione della persona anziana; 6. testimonianze.
Abstract/Sommario: La relazione è stata presentata in occasione degli Atti Seminario Anziani: Anziani non vedenti e disabili in Italia alle soglie del 2000, Sassone (RM), 13-15 Settembre, 1996. L'autonomia di movimento è, per un non vedente, la condizione indispensabile per l'integrazione sociale. In un individuo divenuto cieco da adulto, questi problemi improvvisi e in più la totale dipendenza da altre persone, possono creare gravi crisi di identità. Di qui la necessità di un intervento specifico attrav ...; [Leggi tutto...]
La relazione è stata presentata in occasione degli Atti Seminario Anziani: Anziani non vedenti e disabili in Italia alle soglie del 2000, Sassone (RM), 13-15 Settembre, 1996. L'autonomia di movimento è, per un non vedente, la condizione indispensabile per l'integrazione sociale. In un individuo divenuto cieco da adulto, questi problemi improvvisi e in più la totale dipendenza da altre persone, possono creare gravi crisi di identità. Di qui la necessità di un intervento specifico attraverso un supporto di mobilità e orientamento. Nell'articolo viene riportata una esperienza fatta nella Casa del Cieco di Civitate.