Abstract/Sommario: La valutazione delle competenze e delle ansie sociali è stata presa in considerazione da molti autori del mondo anglosassone. Gli autori hanno cercato nel panorama cognitivo-comportamentale italiano la disponibilità di questi strumenti di misurazione. Nel 1981 Rolandi e Bauer hanno tradotto la scala di Richey composta da item, ognuno rappresentativo di una situazione sociale potenzialmente difficile e con un comportamento ritenuto adeguato per affrontarla. Gli autori hanno voluto valid ...; [Leggi tutto...]
La valutazione delle competenze e delle ansie sociali è stata presa in considerazione da molti autori del mondo anglosassone. Gli autori hanno cercato nel panorama cognitivo-comportamentale italiano la disponibilità di questi strumenti di misurazione. Nel 1981 Rolandi e Bauer hanno tradotto la scala di Richey composta da item, ognuno rappresentativo di una situazione sociale potenzialmente difficile e con un comportamento ritenuto adeguato per affrontarla. Gli autori hanno voluto validare questo strumento sottoponendolo ad un campione eterogeneo per età e luoghi di vita. Vengono riportati i dati dell'indagine statistica con i quali si confermano alcune difficoltà legate a differenze qualitative su aspetti socio-culturali.