Abstract/Sommario: La maggior parte delle persone affette da ritardo mentale presentano un pensiero prevalentemente di tipo senso-motorio o pre-operatorio; hanno notevoli difficoltà ad accedere a quei processi operatori tipici del pensiero logico. Le loro abilità esploratorie, di classificazione, di seriazione, di anticipazione e di generalizzazione sono notevolmente ridotte rispetti alla norma. Il presente lavoro consiste nella elaborazione e validazione del metodo software COT: Concrete Operational Th ...; [Leggi tutto...]
La maggior parte delle persone affette da ritardo mentale presentano un pensiero prevalentemente di tipo senso-motorio o pre-operatorio; hanno notevoli difficoltà ad accedere a quei processi operatori tipici del pensiero logico. Le loro abilità esploratorie, di classificazione, di seriazione, di anticipazione e di generalizzazione sono notevolmente ridotte rispetti alla norma. Il presente lavoro consiste nella elaborazione e validazione del metodo software COT: Concrete Operational Thought.
Abstract/Sommario: L'intervento terapeutico riabilitativo nei bambini che presentano gravi disturbi di sviluppo è ancora confuso da molti pregiudizi e da errori scientifici. Gli Autori prendono in considerazione dapprima il problema della diagnosi differenziale tra ritardo mentale e disturbi generalizzati dello sviluppo nella prima infanzia, e dei casi intermedi tra queste due condizioni patologiche; nella seconda parte del lavoro indicano i punti essenziali della terapia riabilitativa nei bambini che, q ...; [Leggi tutto...]
L'intervento terapeutico riabilitativo nei bambini che presentano gravi disturbi di sviluppo è ancora confuso da molti pregiudizi e da errori scientifici. Gli Autori prendono in considerazione dapprima il problema della diagnosi differenziale tra ritardo mentale e disturbi generalizzati dello sviluppo nella prima infanzia, e dei casi intermedi tra queste due condizioni patologiche; nella seconda parte del lavoro indicano i punti essenziali della terapia riabilitativa nei bambini che, qualsiasi sia la diagnosi nosografica, presentano una triade sintomatologica caratterizzata da sintomi di ritardo cognitivo, difficoltà di comunicazione e di relazione.
Abstract/Sommario: Viene descritto il caso di una paziente di 31 anni, che presenta la tipica sindrome da trisomia del braccio corto del cromosoma 9 con il suo peculiare corteo di manifestazioni fenotipiche. La particolarità del caso consiste nel fatto che, oltre al caratteristico fenotipo legato all'anomalia cromosomica, nella storia clinica della paziente sono stati anche evidenziati disturbi a carico del SNC e del sistema immunitario (elementi questi che si discostano dallo stereotipo della forma clas ...; [Leggi tutto...]
Viene descritto il caso di una paziente di 31 anni, che presenta la tipica sindrome da trisomia del braccio corto del cromosoma 9 con il suo peculiare corteo di manifestazioni fenotipiche. La particolarità del caso consiste nel fatto che, oltre al caratteristico fenotipo legato all'anomalia cromosomica, nella storia clinica della paziente sono stati anche evidenziati disturbi a carico del SNC e del sistema immunitario (elementi questi che si discostano dallo stereotipo della forma classica di trisomia 9p). L'epilessia e i fenomeni idiosincrasici sviluppati dalla paziente potrebbero essere interpretati come l'espressione del particolare riarrangiamento del materiale genetico soprannumerario avvenuto nel suo genoma.