Abstract/Sommario: Le persone non vedenti con ritardo mentale incontrano spesso seri problemi di orientamento e mobilità negli spazi interni. L'utilizzo dei canali tattili o acustici spesso non si dimostra uno strumento efficace per queste persone. L'articolo presenta una ricerca condotta su quattro soggetti che hanno utilizzato per la propria mobilità e autonomia quotidiana un piccolo strumento portatile in grado di attivare segnali acustici emessi e disattivati secondo gli spostamenti della persona nel ...; [Leggi tutto...]
Le persone non vedenti con ritardo mentale incontrano spesso seri problemi di orientamento e mobilità negli spazi interni. L'utilizzo dei canali tattili o acustici spesso non si dimostra uno strumento efficace per queste persone. L'articolo presenta una ricerca condotta su quattro soggetti che hanno utilizzato per la propria mobilità e autonomia quotidiana un piccolo strumento portatile in grado di attivare segnali acustici emessi e disattivati secondo gli spostamenti della persona nell'ambiente.