Abstract/Sommario: Se rimane inalterato nel tempo, lo stile educativo dei genitori ha un effetto rilevante sullo sviluppo emotivo, sociale e intellettivo dei figli, anche se ovviamente questi possono con le loro reazioni, il loro modo personale di interagire e il loro temperamento modificato oppure sottrarsi, almeno in parte. Gli psicologi identificano nei genitori alcuni stili educativi di bare o preminenti: autoritario, tradizionale, respingente-trascurante, autorevole, permissivo, iperprotettivo, de ...; [Leggi tutto...]
Se rimane inalterato nel tempo, lo stile educativo dei genitori ha un effetto rilevante sullo sviluppo emotivo, sociale e intellettivo dei figli, anche se ovviamente questi possono con le loro reazioni, il loro modo personale di interagire e il loro temperamento modificato oppure sottrarsi, almeno in parte. Gli psicologi identificano nei genitori alcuni stili educativi di bare o preminenti: autoritario, tradizionale, respingente-trascurante, autorevole, permissivo, iperprotettivo, demotivante. Che cosa caratterizzata ognuno di essi? L'articolo illustra questi stili educativi evidenziandone i comportamenti dei genitori in relazione ai figli.
Abstract/Sommario: In questa seconda parte con la metafora del trifoglio che include gli aspetti Formativi, aspetti motivazionali, aspetti interdisciplinari, analizza in modo particolare la "seconda e terza foglia". Gli aspetti motivazionali, ovvero il grande interesse per il tema che viene loro proposto, coinvolgendoli nelle discussioni e nelle eventuali ricerche. La terza foglia rappresenta i collegamenti interdisciplinari che, utilizzano come riferimento comune il tema considerato, possono essere stat ...; [Leggi tutto...]
In questa seconda parte con la metafora del trifoglio che include gli aspetti Formativi, aspetti motivazionali, aspetti interdisciplinari, analizza in modo particolare la "seconda e terza foglia". Gli aspetti motivazionali, ovvero il grande interesse per il tema che viene loro proposto, coinvolgendoli nelle discussioni e nelle eventuali ricerche. La terza foglia rappresenta i collegamenti interdisciplinari che, utilizzano come riferimento comune il tema considerato, possono essere stato affrontato e altre discipline nel cui ambito esso potrebbe venire ripreso secondo una diversa prospettiva.