Abstract/Sommario: La riabilitazione in strutture locali è molto utilizzata per le persone che hanno subito un ictus cerebrale e necessitano di interventi a lungo termine con supporti psicosociali. Gli autori hanno utilizzato una tassonomia di obiettivi per questa popolazione al fine di confrontare le necessità con quanto offerto in base a due diverse modalità di servizio. La tassonomia si è dimostrata valida sia per misurare i bisogni che per individuare le possibilità di risposta da parte del servizio. ...; [Leggi tutto...]
La riabilitazione in strutture locali è molto utilizzata per le persone che hanno subito un ictus cerebrale e necessitano di interventi a lungo termine con supporti psicosociali. Gli autori hanno utilizzato una tassonomia di obiettivi per questa popolazione al fine di confrontare le necessità con quanto offerto in base a due diverse modalità di servizio. La tassonomia si è dimostrata valida sia per misurare i bisogni che per individuare le possibilità di risposta da parte del servizio.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta alcuni dati sulla percezione che persone anziane hanno delle limitazioni funzionali poste dalla propria condizione fisica come: visione, mobilità ecc. I dati raccolti sono stati correlati all'età, al luogo di residenza (casa o Istituto) sesso e livello di pericolosità dell'ambiente di vita. Utilizzando il materiale disponibile da una ricerca nazionale su 16961 anziani, è stato possibile stabilire che l'autonomia personale risulta limitata per metà dei soggetti dai 55 ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta alcuni dati sulla percezione che persone anziane hanno delle limitazioni funzionali poste dalla propria condizione fisica come: visione, mobilità ecc. I dati raccolti sono stati correlati all'età, al luogo di residenza (casa o Istituto) sesso e livello di pericolosità dell'ambiente di vita. Utilizzando il materiale disponibile da una ricerca nazionale su 16961 anziani, è stato possibile stabilire che l'autonomia personale risulta limitata per metà dei soggetti dai 55 anni in su e che altri fattori intervengono oltre all'età. Si avanzano alcune proposte di intervento.
Abstract/Sommario: Spesso i pazienti in strutture riabilitative presentano anche problemi mentali e, malgrado gli approcci bio-psico-sociali presenti in molti trattamenti riabilitativi, il trattamento di questi problemi e poco presente. Gli autori hanno voluto conoscere l'incidenza del trattamento di questi disturbi nella popolazione soggetta ad intervento riabilitativo. Sono stati intervistati 435 specialisti di strutture tedesche ed è emerso che gli psicologi intervengono con counselling e lavori di gr ...; [Leggi tutto...]
Spesso i pazienti in strutture riabilitative presentano anche problemi mentali e, malgrado gli approcci bio-psico-sociali presenti in molti trattamenti riabilitativi, il trattamento di questi problemi e poco presente. Gli autori hanno voluto conoscere l'incidenza del trattamento di questi disturbi nella popolazione soggetta ad intervento riabilitativo. Sono stati intervistati 435 specialisti di strutture tedesche ed è emerso che gli psicologi intervengono con counselling e lavori di gruppo a terapia breve, ma non si addentrano nelle problematiche individuali, perché non vedono soluzione di continuità dopo il periodo riabilitativo o non si sentono adeguatamente preparati.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto valutare l'esito di una formazione professionale a breve e lungo termine su soggetti che avevano ricevuto trattamenti riabilitativi per problemi psicosomatici. L'intervento è stato condotto coinvolgendo educatori in aziende e monitorando i soggetti a distanza di 12 e 24 mesi dalla formazione professionale. I partecipanti al progetto hanno mostrato segni di ottimismo verso le possibilità lavorative e hanno fatto registrare minori ore di assenza dal lavoro. Gli au ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto valutare l'esito di una formazione professionale a breve e lungo termine su soggetti che avevano ricevuto trattamenti riabilitativi per problemi psicosomatici. L'intervento è stato condotto coinvolgendo educatori in aziende e monitorando i soggetti a distanza di 12 e 24 mesi dalla formazione professionale. I partecipanti al progetto hanno mostrato segni di ottimismo verso le possibilità lavorative e hanno fatto registrare minori ore di assenza dal lavoro. Gli autori concludono che la formazione professionale è in grado di promuovere atteggiamenti positivi verso il lavoro riducendo il livello di disabilità.