Abstract/Sommario: Questo numero monografico presenta diverse esperienze di centri diurni per disabili legate al Coordinamento centri di Torino, sorto all'inizio degli anni ottanta. Esse coniugano una matrice comune e percorsi di sviluppo eterogenei, ognuno con proprie peculiarità. Gli articoli proposti presentano quindi realtà concrete di servizi da punti di vista diversi e complementari, che stimolano riflessioni e valutazioni. Il numero è stato progettato da Caffarena. Indice degli argomenti: un terri ...; [Leggi tutto...]
Questo numero monografico presenta diverse esperienze di centri diurni per disabili legate al Coordinamento centri di Torino, sorto all'inizio degli anni ottanta. Esse coniugano una matrice comune e percorsi di sviluppo eterogenei, ognuno con proprie peculiarità. Gli articoli proposti presentano quindi realtà concrete di servizi da punti di vista diversi e complementari, che stimolano riflessioni e valutazioni. Il numero è stato progettato da Caffarena. Indice degli argomenti: un territorio, una storia, delle esperienze. La psicomotricità relazionale. I punti rete: è ora di integrazione. La fatica dell'integrazione. Un gruppo di auto-mutuo aiuto. Interazioni gruppali.