Abstract/Sommario: Nel 1993 il Consiglio per la qualità e l'ottimizzazione dei servizi a favore dei disabili ha elaborato uno strumento di valutazione dei risultati raggiunti centrati sulla persona denominato Personal Outcome Measures. Attualmente il database raccoglie 3.630 registrazioni di dati raccolti durante l'accreditamento di strutture. Gli autori hanno voluto confrontare queste valutazioni con quanto emerso da altri dati raccolti in base al tipo di disabilità, al tipo di servizio e alla risorse u ...; [Leggi tutto...]
Nel 1993 il Consiglio per la qualità e l'ottimizzazione dei servizi a favore dei disabili ha elaborato uno strumento di valutazione dei risultati raggiunti centrati sulla persona denominato Personal Outcome Measures. Attualmente il database raccoglie 3.630 registrazioni di dati raccolti durante l'accreditamento di strutture. Gli autori hanno voluto confrontare queste valutazioni con quanto emerso da altri dati raccolti in base al tipo di disabilità, al tipo di servizio e alla risorse utilizzate. Emergono dati interessanti sulla relazione tra qualità della vita e qualità dei servizi.
Abstract/Sommario: Viene proposta una ricerca sulla letteratura esistente per analizzare i dati sullo stato di salute, servizio sanitario offerto ed esiti medici relativi a persone con disabilità intellettiva. Sono emerse barriere, ad esempio gran parte di questa popolazione con problemi di salute vive in istituto, persone con problemi sanitari anche importanti possono essere intergrate e che l'assistenza sanitaria non è organizzata per seguire queste persone integrate nel territorio. I dati contrastant ...; [Leggi tutto...]
Viene proposta una ricerca sulla letteratura esistente per analizzare i dati sullo stato di salute, servizio sanitario offerto ed esiti medici relativi a persone con disabilità intellettiva. Sono emerse barriere, ad esempio gran parte di questa popolazione con problemi di salute vive in istituto, persone con problemi sanitari anche importanti possono essere intergrate e che l'assistenza sanitaria non è organizzata per seguire queste persone integrate nel territorio. I dati contrastanti evidenziano come il servizio sanitario necessiti di adeguare il proprio intervento per rispondere adeguatamente alle esigenze di queste persone.
Abstract/Sommario: Imbattersi e diagnosticare la sindrome Down non è un'esperienza facile sai per i sanitari che per i genitori. Viene proposta una ricerca condotta su madri di bambini down spagnole intervistate immediatamente dopo aver ricevuto la diagnosi sul proprio bambino. Sono stati rilevati stati di ansia, rabbia, colpevolezza, smarrimento e, raramente, anche pensieri di suicido. I tecnici non forniscono le informazioni in modo adeguato, né danno precise indicazioni sulla sindrome o su quali servi ...; [Leggi tutto...]
Imbattersi e diagnosticare la sindrome Down non è un'esperienza facile sai per i sanitari che per i genitori. Viene proposta una ricerca condotta su madri di bambini down spagnole intervistate immediatamente dopo aver ricevuto la diagnosi sul proprio bambino. Sono stati rilevati stati di ansia, rabbia, colpevolezza, smarrimento e, raramente, anche pensieri di suicido. I tecnici non forniscono le informazioni in modo adeguato, né danno precise indicazioni sulla sindrome o su quali servizi appoggiarsi fin dal primo momento. Vengono fornite alcune richieste di queste madri e indicazioni su come migliorare il servizio.