Abstract/Sommario: Negli ultimi vent’anni si è assistito ad un boom della divulgazione scientifica a mezzo stampa. Merito di un cambiamento dello stile di vita delle persone che è stato definito la quotidianizzazione della salute. In sostanza, ci si occupa del proprio stato di salute non solo quando qualcosa non va, ma sempre. Da qui la maggiore attenzione all’ambiente, allo sport, al cibo. Altri cambiamenti importanti? Si preferisce parlare di prevenzione piuttosto che di riparazione, l’atteggiamento p ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi vent’anni si è assistito ad un boom della divulgazione scientifica a mezzo stampa. Merito di un cambiamento dello stile di vita delle persone che è stato definito la quotidianizzazione della salute. In sostanza, ci si occupa del proprio stato di salute non solo quando qualcosa non va, ma sempre. Da qui la maggiore attenzione all’ambiente, allo sport, al cibo. Altri cambiamenti importanti? Si preferisce parlare di prevenzione piuttosto che di riparazione, l’atteggiamento passivo del paziente nei confronti del medico ha mutato decisamente tendenza, la medicina naturale non è più demonizzata ma considerata complementare. Anche in Italia ci sono esperienze di rilievo come il sito del Ministero della Salute che con questo strumento ha cambiato il modo di interagire con il mondo dei media. È difficile in questo momento valutare l’influenza di Internet sulla stampa visto che la Rete una ‘crisi di crescita’ dopo l’impennata di attenzione suscitata qualche anno fa. Internet rappresenta comunque uno straordinario strumento di informazione ed il futuro