Abstract/Sommario: Per un bambino, il ricovero e la degenza in ospedale sono quasi sempre causa di forte stress. Da qualche anno si parla sempre più spesso di Ospedali a misura di bambino, di strutture, cioè, in grado di rendere meno brusco il trauma del ricovero e più piacevole la permanenza attraverso attività ludiche e d’animazione. Ma è proprio vero che la risata aiuta a guarire più in fretta? Si, come risulta da esperienze e studi condotti in America negli anni '80. Così, nel rispetto dei diritti ...; [Leggi tutto...]
Per un bambino, il ricovero e la degenza in ospedale sono quasi sempre causa di forte stress. Da qualche anno si parla sempre più spesso di Ospedali a misura di bambino, di strutture, cioè, in grado di rendere meno brusco il trauma del ricovero e più piacevole la permanenza attraverso attività ludiche e d’animazione. Ma è proprio vero che la risata aiuta a guarire più in fretta? Si, come risulta da esperienze e studi condotti in America negli anni '80. Così, nel rispetto dei diritti del bambino, in ospedale si rendono necessari spazi adeguatamente attrezzati con giochi e pupazzi, stanze colorate al posto di fredde corsie, clowns o animatori. Infatti, pagliacci, artisti e burattinai, secondo la ricerca , risultano essere di grande aiuto nella cura delle malattie dei bambini in quanto attenuano lo stress e riducono il bisogno di farmaci. In Italia, la clownterapia o "terapia del sorriso" è stata introdotta in via sperimentale verso la metà degli anni '90, e fino ad ora ha dato degli ottimi risultati.