Abstract/Sommario: Questo studio pilota ha valutato l'impatto di un programma di assistenza tecnologica creato per aiutare i partecipanti nella fascia bassa del livello moderato o grave della malattia ad accedere agli stimoli preferiti e a svolgere attività semplici/basiche che comportano l'uso di oggetti di uso quotidiano. Il programma (a) si basava sull'uso di un tablet, di un dispositivo di registrazione vocale e di un mini altoparlante e (b) forniva ai partecipanti istruzioni verbali e visive per gui ...; [Leggi tutto...]
Questo studio pilota ha valutato l'impatto di un programma di assistenza tecnologica creato per aiutare i partecipanti nella fascia bassa del livello moderato o grave della malattia ad accedere agli stimoli preferiti e a svolgere attività semplici/basiche che comportano l'uso di oggetti di uso quotidiano. Il programma (a) si basava sull'uso di un tablet, di un dispositivo di registrazione vocale e di un mini altoparlante e (b) forniva ai partecipanti istruzioni verbali e visive per guidarli nell'esecuzione delle fasi dell'attività e nell'accesso alla stimolazione preferita. Il programma è stato implementato con cinque partecipanti secondo un disegno di base multipla non concorrente tra i partecipanti. Durante la fase di base (cioè prima dell'uso del programma), i partecipanti hanno eseguito meno del 15% delle fasi dell'attività e si sono affidati agli assistenti alla ricerca per accedere agli stimoli preferiti (canzoni). Durante la fase di intervento (cioè con il programma), la percentuale di attività svolte dai partecipanti è aumentata fino a circa il 58-92%. Inoltre, tutti i partecipanti sono riusciti ad accedere agli stimoli preferiti. Questi risultati suggeriscono che il programma di assistenza tecnologica utilizzato in questo studio potrebbe contribuire ad aumentare il livello di occupazione positiva delle persone con malattia di Alzheimer avanzata.