Abstract/Sommario: L'aumento dell'impegno in attività costruttive e la promozione di spostamenti autonomi all'interno degli edifici sono obiettivi fondamentali dei programmi per persone con disabilità multiple. L'orientamento e gli spostamenti possono rappresentare un serio problema per queste persone, in particolare per le persone con disabilità visiva. Per ridurre l'impatto di questi problemi, sono stati sviluppati sistemi di orientamento. Questi sistemi si basano su indicazioni di direzione o su indic ...; [Leggi tutto...]
L'aumento dell'impegno in attività costruttive e la promozione di spostamenti autonomi all'interno degli edifici sono obiettivi fondamentali dei programmi per persone con disabilità multiple. L'orientamento e gli spostamenti possono rappresentare un serio problema per queste persone, in particolare per le persone con disabilità visiva. Per ridurre l'impatto di questi problemi, sono stati sviluppati sistemi di orientamento. Questi sistemi si basano su indicazioni di direzione o su indicazioni di feedback. I primi sistemi possono essere plausibilmente utilizzati con persone con livelli di funzionamento molto bassi, in quanto guidano (indirizzano) le persone verso le destinazioni senza richiedere loro di prendere iniziative o decisioni. I secondi sistemi possono essere realisticamente utilizzati con persone che hanno iniziativa nel muoversi verso la destinazione e sono efficienti nel correggere la loro direzione in relazione al feedback. Il presente documento presenta brevemente i sistemi di orientamento di base valutati con persone con disabilità multiple, esamina le strategie (soluzioni tecniche) adottate per promuovere un uso autogestito (indipendente) dei sistemi da parte di queste persone e discute l'applicabilità e la praticità complessiva dei sistemi. Vengono inoltre esaminate le domande per la ricerca futura.