Abstract/Sommario: Questo studio ha adattato un nuovo sistema tecnologico interattivo per aiutare sei partecipanti con disabilità intellettiva e problemi visivi e motori a esercitare risposte fisiche pertinenti nell'ambito di un compito professionale. Il compito consisteva nel collocare oggetti in diversi contenitori da una posizione seduta. Le risposte, che cambiavano da una sessione all'altra, consistevano nel (a) allungare il braccio e la spalla sinistra per collocare gli oggetti in un contenitore sit ...; [Leggi tutto...]
Questo studio ha adattato un nuovo sistema tecnologico interattivo per aiutare sei partecipanti con disabilità intellettiva e problemi visivi e motori a esercitare risposte fisiche pertinenti nell'ambito di un compito professionale. Il compito consisteva nel collocare oggetti in diversi contenitori da una posizione seduta. Le risposte, che cambiavano da una sessione all'altra, consistevano nel (a) allungare il braccio e la spalla sinistra per collocare gli oggetti in un contenitore situato alla loro sinistra, (b) allungare il braccio e la spalla destra per collocare gli oggetti in un contenitore situato alla loro destra, o (c) allungare uno o entrambi i bracci e le spalle in avanti e verso l'alto per collocare gli oggetti in un contenitore situato in alto di fronte a loro. La tecnologia, che comprendeva un computer portatile, una webcam e un mini-altoparlante, monitorava le risposte dei partecipanti, forniva brevi periodi di stimolazione preferita in base alle risposte, forniva incoraggiamenti/prompt verbali in caso di mancata risposta e assisteva nella registrazione dei dati. Lo studio è stato condotto secondo un disegno di base multipla non concorrente tra i partecipanti e comprendeva sessioni di base e di intervento di 10 minuti. Durante la baseline (quando il sistema tecnologico serviva solo a monitorare e registrare le risposte), la frequenza media delle risposte dei partecipanti variava da quasi zero a circa 10 per sessione. Durante l'intervento (quando il sistema tecnologico era pienamente operativo), la frequenza media delle risposte dei partecipanti è aumentata fino a circa 29-46 per sessione. Alla luce dei risultati, si potrebbe considerare il sistema tecnologico un utile strumento di supporto per aiutare le persone con disabilità multiple a dare risposte fisiche pertinenti.