Abstract/Sommario: C’è un’età in cui la derisione si trasforma e perde ingenuità per acquisire il carattere della violenza. Dida ci offre l’esperienza e la dottrina di molti professionisti che si occupano e scrivono di questo aspetto del mondo dei bambini e dei ragazzi. Il dossier si compone dei seguenti articoli: “Tra normocentrismo e discriminazioni. Anali di un fenomeno da contrastare” di Sara Franch; “Il bullismo omotransfobico. Dalla comprensione del fenomeno alle ipotesi di intervento a scuola” di ...; [Leggi tutto...]
C’è un’età in cui la derisione si trasforma e perde ingenuità per acquisire il carattere della violenza. Dida ci offre l’esperienza e la dottrina di molti professionisti che si occupano e scrivono di questo aspetto del mondo dei bambini e dei ragazzi. Il dossier si compone dei seguenti articoli: “Tra normocentrismo e discriminazioni. Anali di un fenomeno da contrastare” di Sara Franch; “Il bullismo omotransfobico. Dalla comprensione del fenomeno alle ipotesi di intervento a scuola” di Andrea Fiorucci; “Mindfulness e contrasto al bullismo. Alcune strade da percorrere” di Sofia dal Zovo; “Il sistema dei traguardi nel coping power scuola. La forza del gioco di squadra” di Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli; “SuperIperCaccia al tesoro. Scoprire le differenze individuali e sensibilizzare sulle difficoltà del comportamento” di Gianluca Daffi; “Molecole sociali. Alunni agenti di coesione, adattamento ed empatia” di Antonella Ammirati; “I ruoli del bullismo. Attività per insegnanti della scuola secondaria di primo grado” di Felicia Roga, Laura Menabò, Giorgio Antoniazzi, Annalisa Guarini.