Abstract/Sommario: La proposta contenuta in questo articolo è un percorso didattico per bambini delle elementari e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per intrattenere relazioni sane è indispensabile imparare a ricercare equilibri paritari e coltivare reciprocità e se vogliamo insegnare il rispetto, dobbiamo prima di tutto noi adulti averne cura e creare un ambiente di confronto, non giudicante. Per favorire l’acquisizione delle competenze di base per “ascoltare” le reazioni e le sensa ...; [Leggi tutto...]
La proposta contenuta in questo articolo è un percorso didattico per bambini delle elementari e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per intrattenere relazioni sane è indispensabile imparare a ricercare equilibri paritari e coltivare reciprocità e se vogliamo insegnare il rispetto, dobbiamo prima di tutto noi adulti averne cura e creare un ambiente di confronto, non giudicante. Per favorire l’acquisizione delle competenze di base per “ascoltare” le reazioni e le sensazioni del corpo, quando si acconsente o si rifiutano contatti, e per esprimere il proprio assenso di fronte a gesti percepiti come desiderabili o il proprio dissenso di fronte a gesti vissuti come disturbanti e non desiderabili, l’autrice ha concepito un progetto in cui vengono enunciati: obiettivi, prerequisiti, tempo, spazio e materiali, illustrandone un esempio.