Abstract/Sommario: L’articolo realizza una sintesi dei lavori svolti nell’ultimo incontro tenuto negli Stati Uniti dall’ARVO (principale congresso di scienziati su occhio e vista) in cui era ben rappresentato il gruppo Retina International (gruppi italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi). Illustra i progressi nello studio, diagnosi e cura dei disturbi oculari, approfondisce alcuni nuovi aspetti farmacologici terapeutici e tecnologici emergenti, sviluppati in questo campo. Nello specifico l’artic ...; [Leggi tutto...]
L’articolo realizza una sintesi dei lavori svolti nell’ultimo incontro tenuto negli Stati Uniti dall’ARVO (principale congresso di scienziati su occhio e vista) in cui era ben rappresentato il gruppo Retina International (gruppi italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi). Illustra i progressi nello studio, diagnosi e cura dei disturbi oculari, approfondisce alcuni nuovi aspetti farmacologici terapeutici e tecnologici emergenti, sviluppati in questo campo. Nello specifico l’articolo si occupa di: disturbi retinici ereditari, degenerazione maculare neovascolare, con link finale ai lavori.
Abstract/Sommario: L’articolo è il report della riunione svolta l’ottobre del 2023, che ha visto coinvolti gruppi di ricercatori (italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi), pazienti dell’associazione pro-retina (tedeschi) e Retina Italia. Dopo una breve introduzione alla malattia, illustra l’obiettivo degli studi in corso che è quella del passaggio dalla fase preclinica, al follow-up sui pazienti. Sono allo studio, modalità di somministrazione, dosaggi, tempi e tossicità delle molecole individu ...; [Leggi tutto...] L’articolo è il report della riunione svolta l’ottobre del 2023, che ha visto coinvolti gruppi di ricercatori (italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi), pazienti dell’associazione pro-retina (tedeschi) e Retina Italia. Dopo una breve introduzione alla malattia, illustra l’obiettivo degli studi in corso che è quella del passaggio dalla fase preclinica, al follow-up sui pazienti. Sono allo studio, modalità di somministrazione, dosaggi, tempi e tossicità delle molecole individuate, perché si possa intervenire sulla RP in termini di diagnosi precoce e cura. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma europeo Rare Diseases EJP RD JTC 2020. P.
Abstract/Sommario: L’articolo informa circa la campagna di sensibilizzazione riguardo le maculopatie, iniziativa sostenuta da Roche Italia, Associazioni Pazienti Malattie Oculari, Comitato Macula e Retina Italia. Dopo una breve presentazione della malattia e delle sue principali cause, pone il focus sui principali fattori di rischio e sull’importanza della prevenzione. Conclude con il richiamo all’aderenza alla cura come azione terapeutica efficace che vede il paziente coinvolto per tutta la vita. L’art ...; [Leggi tutto...]
L’articolo informa circa la campagna di sensibilizzazione riguardo le maculopatie, iniziativa sostenuta da Roche Italia, Associazioni Pazienti Malattie Oculari, Comitato Macula e Retina Italia. Dopo una breve presentazione della malattia e delle sue principali cause, pone il focus sui principali fattori di rischio e sull’importanza della prevenzione. Conclude con il richiamo all’aderenza alla cura come azione terapeutica efficace che vede il paziente coinvolto per tutta la vita. L’articolo realizza una sintesi dei lavori svolti nell’ultimo incontro tenuto negli Stati Uniti dall’ARVO (principale congresso di scienziati su occhio e vista) in cui era ben rappresentato il gruppo Retina International (gruppi italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi). Illustra i progressi nello studio, diagnosi e cura dei disturbi oculari, approfondisce alcuni nuovi aspetti farmacologici terapeutici e tecnologici emergenti, sviluppati in questo campo. Nello specifico l’articolo si occupa di: disturbi retinici ereditari, degenerazione maculare neovascolare, con link finale ai lavori.