Abstract/Sommario: Il presente studio fornisce informazioni sul profilo intellettivo di bambini con ADHD, con riferimento ai dati riportati dalla letteratura e ai dati raccolti usando la scala di intelligenza Wechsler per l'età evolutiva (WISC-IV) su un campione di 1.004 casi con diagnosi di ADHD. Come già mostrato per il caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), i risultati suggeriscono in particolare che la prestazione intellettiva vada esaminata considerando la distinzione tra i vari indic ...; [Leggi tutto...]
Il presente studio fornisce informazioni sul profilo intellettivo di bambini con ADHD, con riferimento ai dati riportati dalla letteratura e ai dati raccolti usando la scala di intelligenza Wechsler per l'età evolutiva (WISC-IV) su un campione di 1.004 casi con diagnosi di ADHD. Come già mostrato per il caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), i risultati suggeriscono in particolare che la prestazione intellettiva vada esaminata considerando la distinzione tra i vari indici di Comprensione Verbale (ICV), Ragionamento Percettivo/Non verbale (IRP), Memoria di Lavoro (IML) e Velocità di Elaborazione (IVE). I primi due indici risultano in media associati a punteggi più elevati dei secondi due. La divisione per gruppi di età suggerisce che tali differenze si osservano in tutta l'età evolutiva, sebbene alcuni punti di debolezza risultino specialmente enfatizzati nei casi con età più elevata.
Abstract/Sommario: Il presente lavoro ha lo scopo di presentare dati normativi aggiornati per le prove della Batteria LSC-SUA (Montesano, Valenti e Cornoldi, 2020), raccolti su un campione di adulti non universitari di età compresa tra i 18 e i 66 anni. La Batteria, messa a punto inizialmente per la valutazione degli apprendimenti negli studenti universitari, si compone di 17 prove che consentono di valutare le abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo, e di un questionario self-rep ...; [Leggi tutto...]
Il presente lavoro ha lo scopo di presentare dati normativi aggiornati per le prove della Batteria LSC-SUA (Montesano, Valenti e Cornoldi, 2020), raccolti su un campione di adulti non universitari di età compresa tra i 18 e i 66 anni. La Batteria, messa a punto inizialmente per la valutazione degli apprendimenti negli studenti universitari, si compone di 17 prove che consentono di valutare le abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo, e di un questionario self-report. In questo studio gli autori analizzano gli effetti delle variabili età e scolarità sulle prestazioni dei soggetti e riportano dopo i dati normativi di riferimento suddivisi per livelli di istruzione.
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in luce Linee guida da attivare in un contesto scolastico per essere professionisti attenti alle esigenze degli alunni e alle loro difficoltà. Si analizzerà un percorso di potenziamento, intitolato "MATELAB", per l'apprendimento del calcolo e le sue implicazioni didattiche con due alunni di classe 3° che hanno riscontrato difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi programmati al termine della classe 2°. Si analizzeranno i processi pre- ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in luce Linee guida da attivare in un contesto scolastico per essere professionisti attenti alle esigenze degli alunni e alle loro difficoltà. Si analizzerà un percorso di potenziamento, intitolato "MATELAB", per l'apprendimento del calcolo e le sue implicazioni didattiche con due alunni di classe 3° che hanno riscontrato difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi programmati al termine della classe 2°. Si analizzeranno i processi pre-verbali e verbali funzionali all'apprendimento del calcolo e i principali modelli di sviluppo. Verranno descritti i quadri diagnostici delle due alunne di classe terza, gli obiettivi di riferimento, le metodologie, gli strumenti e le tempistiche decisi per le attività di recupero. Si analizzeranno nello specifico le attività proposte alle due bambine e le scelte didattiche messe in atto. L'obiettivo è quello di evidenziare i punti di forza e i punti di debolezza del recupero proposto, cercando di sottolineare quelle che sono le buone prassi in un intervento di potenziamento che possano portare a una condivisione di Linee guida all'interno della istituzione scolastica. Solo un precoce screening e un potenziamento mirato, potranno supportare e migliorare situazioni di fragilità presenti nelle classi e rendere i bambini più sereni e motivati ad apprendere.
Abstract/Sommario: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che durano tutta la vita, ma il cui decorso e la cui manifestazione clinica sono variabili poiché dipendono dalla tipologia e dal grado di difficoltà di apprendimento dell'individuo, dalla comorbidità con altri disturbi, ma anche e soprattutto dai compiti richiesti dal contesto ambientale e dai sistemi di sostegno e di intervento disponibili. L'apprendimento è un processo dinamico, in movimento, in cui appare ...; [Leggi tutto...]
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che durano tutta la vita, ma il cui decorso e la cui manifestazione clinica sono variabili poiché dipendono dalla tipologia e dal grado di difficoltà di apprendimento dell'individuo, dalla comorbidità con altri disturbi, ma anche e soprattutto dai compiti richiesti dal contesto ambientale e dai sistemi di sostegno e di intervento disponibili. L'apprendimento è un processo dinamico, in movimento, in cui appare importante riconoscere il carattere di specificità del singolo e acquisire consapevolezza rispetto al proprio profilo generale di abilità così da individuare risorse e competenze. Scopo del presente contributo sarà quello di riflettere sulla gestione costruttiva dell'errore, sull'identificazione di strategie, sulla promozione di attribuzioni di causa complesse e sullo sviluppo di una cultura di valori non legata al raggiungimento di standard nella prospettiva life-span. Le argomentazioni saranno approfondite attraverso affondi teorici e narrazioni di storie di vita osservate nella pratica clinica condotta secondo la filosofia di intervento che ha guidato l'equipe della Cooperativa Sociale "Progetto Crescere" nella conduzione di training specifici effettuati, nel percorso di crescita, con studenti divenuti poi giovani adulti.