Abstract/Sommario: Il TRD (tongue retainer device - dispositivo di ritenzione della lingua) è stato oggetto di diversi confronti con altri dispositivi medici utilizzati per il trattamento dell’Apnea ostruttiva del sonno, in particolare con i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD). Questi ultimi funzionano spingendo la mandibola in avanti, mantenendo così le vie respiratorie aperte durante il sonno. In generale, il TRD e il MAD sono considerati equivalenti in termini di efficacia per il trattamento ...; [Leggi tutto...]
Il TRD (tongue retainer device - dispositivo di ritenzione della lingua) è stato oggetto di diversi confronti con altri dispositivi medici utilizzati per il trattamento dell’Apnea ostruttiva del sonno, in particolare con i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD). Questi ultimi funzionano spingendo la mandibola in avanti, mantenendo così le vie respiratorie aperte durante il sonno. In generale, il TRD e il MAD sono considerati equivalenti in termini di efficacia per il trattamento dell’Apnea ostruttiva del sonno, sebbene possano differire nella conformazione e nella posizione della lingua e della mandibola. Va notato che la scelta tra TRD e MAD può dipendere dalla preferenza del paziente, dalla gravità dell’OSAS, dalla conformazione anatomica e dalla presenza di altre patologie. È importante sottolineare che sia il TRD che il MAD richiedono un periodo di adattamento e un’educazione adeguata per garantire l’efficacia del trattamento. Inoltre, entrambi i dispositivi possono causare effetti collaterali o complicazioni, come la sensazione di secchezza in bocca o la comparsa di dolori mandibolari. I pazienti devono essere monitorati regolarmente per tali effetti e, se necessario, il dispositivo deve essere regolato o sostituito. In generale, la scelta tra TRD e MAD dovrebbe essere fatta insieme ai propri medici, valutando attentamente i rischi e i benefici di entrambi i dispositivi e scegliendo quello più adatto alle esigenze individuali. In conclusione, sia il TRD che il MAD possono essere opzioni di trattamento efficaci per l’Apnea ostruttiva del sonno, ma richiedono un’adeguata valutazione e un’educazione del paziente per garantire l’efficacia e la sicurezza del trattamento.