Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si avverte la grave limitazione di una visione che associa il benessere al funzionamento, entro la quale i risultati attesi sono per lo più clinici e funzionali, mentre la Qualità della Vita fatica ad essere riconosciuta come il vero esito sanitario dei servizi rivolti alle persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo. L'autore riflette sulla necessità di una "progettazione per dilemmi", costruita su bisogni esistenziali specifici, che tenga in gioco due elemen ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi anni si avverte la grave limitazione di una visione che associa il benessere al funzionamento, entro la quale i risultati attesi sono per lo più clinici e funzionali, mentre la Qualità della Vita fatica ad essere riconosciuta come il vero esito sanitario dei servizi rivolti alle persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo. L'autore riflette sulla necessità di una "progettazione per dilemmi", costruita su bisogni esistenziali specifici, che tenga in gioco due elementi fondamentali; da un lato, i diritti, da considerare quale punto di partenza, pietra miliare del vivere civile; dall'altro, la Qualità di Vita, intesa come punto di arrivo e dunque come misura di esito nelle politiche e nell'organizzazione dei sostegni.
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il tema della promozione della Qualità della Vita delle persone è venuto progressivamente ad includere ed evolvere il pur fondamentale principio del sostegno alla persona. Questa inclusione permette di inquadrare l'essenziale riconoscimento dei deficit (e la conseguente definizione degli interventi riabilitativi o compensativi necessari) in un più ampio e strutturato percorso di progettazione, che vede come cardine quello della soddisfazione dei bisogni, del rispetto ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi anni il tema della promozione della Qualità della Vita delle persone è venuto progressivamente ad includere ed evolvere il pur fondamentale principio del sostegno alla persona. Questa inclusione permette di inquadrare l'essenziale riconoscimento dei deficit (e la conseguente definizione degli interventi riabilitativi o compensativi necessari) in un più ampio e strutturato percorso di progettazione, che vede come cardine quello della soddisfazione dei bisogni, del rispetto dei valori e del perseguire i desideri delle persone con disturbo del Neurosviluppo. In questo processo, valutare e valoreizzare le competenze e le potenzialità della persona e definire, attivare ed integrare i sostegni necessari, diviene, dunque, conditio sine qua non per una reale progettazione di vita.
Abstract/Sommario: Nel presente contributo si illustra l'esperienza della strutturazione di un progetto di vita in cui è stata coinvolta l'intera équipe sanitaria e l'ospite a partire dall'accoglienza. In questo processo l'équipe multidisciplinare risulta essere uno strumento essenziale al fine di comprendere pienamente l'individualità del residente. E' risultato fondamentale l'utilizzo della scala Kane, somministrata direttamente sotto forma di intervista al fine di comprendere con l'intera équipe la vi ...; [Leggi tutto...]
Nel presente contributo si illustra l'esperienza della strutturazione di un progetto di vita in cui è stata coinvolta l'intera équipe sanitaria e l'ospite a partire dall'accoglienza. In questo processo l'équipe multidisciplinare risulta essere uno strumento essenziale al fine di comprendere pienamente l'individualità del residente. E' risultato fondamentale l'utilizzo della scala Kane, somministrata direttamente sotto forma di intervista al fine di comprendere con l'intera équipe la vita e i bisogni dell'ospite in termini di benessere fisico e psicologico.
Abstract/Sommario: Il presente contributo rappresenta un estratto di sintesi del documento "Verso i Centri Servizi alla Persona, un nuovo modello a superamento delle attuali RSA. I servizi domiciliari, semiresidenziali, i servizi residenziali e le soluzioni abitative di servizio (cohousing) in un'unica soluzione gestionale", prodotto dall'Associazione di Promozione sociale Rinata. In particolare il documento completo raccoglie le riflessioni e i contributi che hanno portato l'Associazione alle conclusion ...; [Leggi tutto...]
Il presente contributo rappresenta un estratto di sintesi del documento "Verso i Centri Servizi alla Persona, un nuovo modello a superamento delle attuali RSA. I servizi domiciliari, semiresidenziali, i servizi residenziali e le soluzioni abitative di servizio (cohousing) in un'unica soluzione gestionale", prodotto dall'Associazione di Promozione sociale Rinata. In particolare il documento completo raccoglie le riflessioni e i contributi che hanno portato l'Associazione alle conclusioni quì sintetizzate.