Abstract/Sommario: Il dossier presenta 3 contributi: 1) "Un evento per celebrare la Giornata Nazionale del Braille" di Katiuscia Betti (Lo Stato Italiano ha istituito con la Legge 126/2007 la Giornata Nazionale del Braille: con essa si vuole sensibilizzare i cittadini di ogni età e condizione su un sistema di lettura e di scrittura tanto diverso quanto inclusivo. Inoltre, la data scelta, il 21 febbraio, coincide con la Giornata Mondiale della Difesa dell'Identità Linguistica promossa dall'Unesco). Il 2) ...; [Leggi tutto...]
Il dossier presenta 3 contributi: 1) "Un evento per celebrare la Giornata Nazionale del Braille" di Katiuscia Betti (Lo Stato Italiano ha istituito con la Legge 126/2007 la Giornata Nazionale del Braille: con essa si vuole sensibilizzare i cittadini di ogni età e condizione su un sistema di lettura e di scrittura tanto diverso quanto inclusivo. Inoltre, la data scelta, il 21 febbraio, coincide con la Giornata Mondiale della Difesa dell'Identità Linguistica promossa dall'Unesco). Il 2) "Scrittura e lettura con i caratteri Braille" di Francesco Censon (Pericolo di accantonamento e attualità del metodo Braille). Il 3) "Studenti protagonisti di un interessante progetto" di Caterina De Luisi (in occasione della Giornata Nazionale del braille, si è tenuto un evento nel castello medievale di Melfi che ha avuto come protagonisti gli studenti dell'Istituto "Righetti"; questi ultimi, nell'ambito di un progetto avente come scopo l'accessibilità del castello e del museo, hanno riprodotto un'opera rappresentativa del castello, il Sarcofago di Rapolla, su una tavola della grandezza di un foglio A3, che ha permesso di scoprire il monumento adoperando esclusivamente il tatto.