Abstract/Sommario: I bambini e i ragazzi con gravi disabilità motorie e comunicative (SMCI) hanno difficoltà a esprimersi attraverso il linguaggio tipico, a scrivere con carta e matita o a usare una tastiera standard. Le loro espressioni emotive possono essere ignorate dai coetanei e da chi si occupa di loro. Lo scopo della ricerca è di descrivere gli indicatori e le componenti delle esperienze emotive dei bambini/ragazzi con SMCI. I tutori primari di nove bambini/ragazzi con SMCI sono stati coinvolti ne ...; [Leggi tutto...]
I bambini e i ragazzi con gravi disabilità motorie e comunicative (SMCI) hanno difficoltà a esprimersi attraverso il linguaggio tipico, a scrivere con carta e matita o a usare una tastiera standard. Le loro espressioni emotive possono essere ignorate dai coetanei e da chi si occupa di loro. Lo scopo della ricerca è di descrivere gli indicatori e le componenti delle esperienze emotive dei bambini/ragazzi con SMCI. I tutori primari di nove bambini/ragazzi con SMCI sono stati coinvolti nella raccolta di dati foto/video e in interviste qualitative di follow-up. Ventuno persone familiari (ad esempio, amici, membri della famiglia e/o dell'équipe di cura) hanno partecipato a interviste qualitative semi-strutturate. È stata sviluppata una comprensione concettuale del benessere emotivo specifica per la popolazione che consiste in nove temi, racchiusi in quattro domini: i) Attributi fondamentali, ii) Esperienze personali, iii) Dintorni, iv) Espressione e ricezione. Le esperienze emotive dei bambini/ragazzi con SMCI sono espresse in modo diverso. L'intuizione del tutore primario e della persona familiare può essere amplificata per avere un impatto positivo sull'assistenza e sulla partecipazione.