Abstract/Sommario: Il dossier è formato da cinque articoli riguardanti l’anziano, la struttura e la famiglia. Ne “L’integrazione digitale dei servizi” vengono descritte le nuove frontiere nella presa in carico della persona fragile per un nuovo paradigma di cura. “Il comitato ospiti-parenti in RSA” DI Barbara Picchio parla di un’opportunità per migliorare la vita di anziani, strutture e famiglie. Sara Sabbadin parla della morte di questi anni in RSA e della comprensione dei bisogni del fine vita in “Vic ...; [Leggi tutto...]
Il dossier è formato da cinque articoli riguardanti l’anziano, la struttura e la famiglia. Ne “L’integrazione digitale dei servizi” vengono descritte le nuove frontiere nella presa in carico della persona fragile per un nuovo paradigma di cura. “Il comitato ospiti-parenti in RSA” DI Barbara Picchio parla di un’opportunità per migliorare la vita di anziani, strutture e famiglie. Sara Sabbadin parla della morte di questi anni in RSA e della comprensione dei bisogni del fine vita in “Vicini a chi sta andando via”. “La bellezza di invecchiare” narra dell’edizione 2022 del concorso fotografico al Benfare, intitolato ‘La grande età’. Infine, “Costruiamo la rete dei presepi delle RSA” è un invito a partecipare al concorso web inviando foto e descrizione del presepe dell’RSA di appartenenza per realizzare la prima esposizione nazionale.
Abstract/Sommario: Questo dossier è composto da quattro articoli incentrati sul rapporto tra famiglie e servizi. In "Cosa pensano e cosa si aspettano le famiglie dai servizi?" di Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli viene descritto il lavoro di costruzione della fiducia, che inizia prima dell'accesos in struttura. "Un approccio di continua accoglienza" Ugo Albano indaga sulla preparazione del personale a essere aperto e flessibile con le famiglie e a comunicare efficacemente le regole. Alessandro ...; [Leggi tutto...]
Questo dossier è composto da quattro articoli incentrati sul rapporto tra famiglie e servizi. In "Cosa pensano e cosa si aspettano le famiglie dai servizi?" di Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli viene descritto il lavoro di costruzione della fiducia, che inizia prima dell'accesos in struttura. "Un approccio di continua accoglienza" Ugo Albano indaga sulla preparazione del personale a essere aperto e flessibile con le famiglie e a comunicare efficacemente le regole. Alessandro Tosetto, autore dell'articolo "Riqualificare il settore socio-sanitario sotto diversi profili" e Direttore Sanitario di una RSA trevigiana, fornisce il suo punto di vista professionale sul governo clinico delle strutture nella regione Veneto in epoca Covid. Il dossier termina con "I famigliari: attori di cura al fianco dei professionisti" di Sara Sabbadin, che illustra tre elementi per costruire una relazione di fiducia, per superare l'idea dei parenti come spettatori della cura.
Abstract/Sommario: Il dossier di basa sul rapporto tra RSA e famiglie. “L’importanza della famiglia nella cura della persona in RSA” di Mariangela Babbei si sofferma sull’inserimento della persona anziana in struttura e sul costruire un rapporto di fiducia con le famiglie. Ne “I rapporti con le famiglie da varie angolazioni”, l’autrice Sara Sabbadin mette in luce sia le esperienze delle strutture sua i vissuti di famiglie e anziani. Gli assistenti sociali Veronica Bertoldo, Daniela Dal Santo, Valeria Fac ...; [Leggi tutto...]
Il dossier di basa sul rapporto tra RSA e famiglie. “L’importanza della famiglia nella cura della persona in RSA” di Mariangela Babbei si sofferma sull’inserimento della persona anziana in struttura e sul costruire un rapporto di fiducia con le famiglie. Ne “I rapporti con le famiglie da varie angolazioni”, l’autrice Sara Sabbadin mette in luce sia le esperienze delle strutture sua i vissuti di famiglie e anziani. Gli assistenti sociali Veronica Bertoldo, Daniela Dal Santo, Valeria Facchin ed Elena Pozza ne “L’accoglienza in struttura in tempi di pandemia” prendono in esame la richiesta di accoglimento, l’impatto sulle strutture e la capacità di risposta, il vissuto delle famiglie nella fase decisionale, al momento dell’ingresso dell’anziano e durante la pandemia e propongono infine delle soluzioni per colmare il vuoto relazionale e infondere fiducia. Il dossier continua con “Alleviare gli effetti del distanziamento fisico”, articolo di Elisabetta Barbato e Giovanna Cipriani sull’aiuto concreto che la Stanza degli Abbracci ha saputo dare agli anziani. In “Diventare reali punti di riferimento per le famiglie” le autrici Silvia Ava, Claudia Fraccaro e Lorena Lasagna Liuzzo ripercorrono la storia della nascita di un ‘servizio visite’ per una vera accoglienza. Emanuela Capotosto descrive “Un metodo di lavoro efficace negli anni di pandemia”, ovvero come aver cura degli anziani, condividere con le famiglie e supportare i professionisti. Infine, “Il punto di vista di una famiglia che sceglie l’RSA” dona il racconto di Michela Morutto, caregiver del marito Paolo; “Il punto di vista di chi abita le strutture” è invece affidato alle psicologhe Silvia Caicchiolo, Valentina Molteni, Sara Sabbadin, Valentina Tessarolo e Chiara Valentini con le testimonianze di alcune residenti e i loro suggerimenti su come gestire in futuro gli accessi alle famiglie.