Abstract/Sommario: Fabio Folgheraiter ricorda il grande pedagogista che ci ha lasciato il 26 maggio scorso. un modello non solo nei suoi scritti ma anche nei suoi comportamenti seri, sobri e aperti all'ascolto; un operatore, come lo definisce Folgheraiter, a "tutto tondo", un pionere dell'inclusione scolastica e sociale. Canevaro è stato anche un editore e accademico italiano il cui contributo ha favorito il lento e complesso processo verso la non esclusione sociale dei disabili, spronando il dibattito i ...; [Leggi tutto...]
Fabio Folgheraiter ricorda il grande pedagogista che ci ha lasciato il 26 maggio scorso. un modello non solo nei suoi scritti ma anche nei suoi comportamenti seri, sobri e aperti all'ascolto; un operatore, come lo definisce Folgheraiter, a "tutto tondo", un pionere dell'inclusione scolastica e sociale. Canevaro è stato anche un editore e accademico italiano il cui contributo ha favorito il lento e complesso processo verso la non esclusione sociale dei disabili, spronando il dibattito istituzionale e sociale in merito all'handicap.
Abstract/Sommario: Questo articolo si riferisce al tema della disabilità che spesso è al centro di pregiudizi e stereotipi e l'autore si chiede come possiamo imparare a guardare la disabilità in modo diverso anche se, talvolta, si rimane indifferenti verso le persone bisognose e fragili, cioè verso quelle persone che soffrono di una disabilità grave che compromette i tratti formativi, occupazionali, relazionali della loro vita. Questo articolo si occupa proprio della storia di queste persone e mira a far ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo si riferisce al tema della disabilità che spesso è al centro di pregiudizi e stereotipi e l'autore si chiede come possiamo imparare a guardare la disabilità in modo diverso anche se, talvolta, si rimane indifferenti verso le persone bisognose e fragili, cioè verso quelle persone che soffrono di una disabilità grave che compromette i tratti formativi, occupazionali, relazionali della loro vita. Questo articolo si occupa proprio della storia di queste persone e mira a far luce su una diversa realtà, quella della divers-abilità, la quale riguarda il 5% degli italiani, allo scopo di cogliere le sue diverse sfaccettature. In tale quadro si inserisce il "Capability Approach" (approccio alle capacità) che è stato ideato da Amartya Sen e Martha Nussbaum, che rappresenta il mezzo per rileggere le problematiche formative e occupazionali unite alla condizione di disabilità e soprattutto ci fornisce la possibilità di vedere delle possibili soluzioni "capacitanti" le quali sappiano riconoscere le risorse intrinseche di ognuno.
Abstract/Sommario: Seconda parte del caso di Elisabetta, young caregiver, presentato nel numero precedente della rivista all’interno della rubrica “La matassa”: l’autrice in queste ultime pagine osserva come si è evoluta la situazione a seguito dell’intervento dei servizi sociali, ponendo particolare attenzione al coinvolgimento di Elisabetta (e non solo) nel processo decisionale. La collaborazione tra scuola e servizio sociale è cruciale in casi di questo tipo poiché i professori possono ragionare congi ...; [Leggi tutto...]
Seconda parte del caso di Elisabetta, young caregiver, presentato nel numero precedente della rivista all’interno della rubrica “La matassa”: l’autrice in queste ultime pagine osserva come si è evoluta la situazione a seguito dell’intervento dei servizi sociali, ponendo particolare attenzione al coinvolgimento di Elisabetta (e non solo) nel processo decisionale. La collaborazione tra scuola e servizio sociale è cruciale in casi di questo tipo poiché i professori possono ragionare congiuntamente sia nella definizione del problema sia nella definizione di un progetto di aiuto che vada nella medesima direzione. Anche in questo caso la vicenda analizzata è stata presentata al Convegno Minori “Prendiamoci cura di me” (2018) organizzato dal Centro Studi Erickson.