Abstract/Sommario: Questo è il sesto di una serie di articoli sulla valutazione di bambini e/o adulti con sordocecità. In questo contributo ci occuperemo specificamente della valutazione della comunicazione, con particolare attenzione agli individui che sono comunicatori da pre-simbolici a linguistici precoci. Inizieremo condividendo brevemente i contenuti della valutazione della comunicazione tratti dai precedenti articoli di questa serie. Presenteremo poi i contenuti di uno strumento disponibile in com ...; [Leggi tutto...]
Questo è il sesto di una serie di articoli sulla valutazione di bambini e/o adulti con sordocecità. In questo contributo ci occuperemo specificamente della valutazione della comunicazione, con particolare attenzione agli individui che sono comunicatori da pre-simbolici a linguistici precoci. Inizieremo condividendo brevemente i contenuti della valutazione della comunicazione tratti dai precedenti articoli di questa serie. Presenteremo poi i contenuti di uno strumento disponibile in commercio, Communication Matrix (The Communication Matrix Foundation, 2022, communicationmatrix.org), i dizionari dei segnali e degli indizi tattili e i profili di comunicazione
Abstract/Sommario: Il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi –CABSS è stato fondato nel 2004 da Roberto E. Wirth. CABSS è il primo centro italiano a fornire interventi multisensoriali precoci e programmi di salute mentale a bambini sordi e sordociechi 0-6 anni e alle loro famiglie in un ambiente multisensoriale. La missione di CABSS è di intervenire il prima possibile nella vita di un bambino e fornire a bambini e genitori il supporto specializzato necessario per avere successo nel vivere una ...; [Leggi tutto...]
Il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi –CABSS è stato fondato nel 2004 da Roberto E. Wirth. CABSS è il primo centro italiano a fornire interventi multisensoriali precoci e programmi di salute mentale a bambini sordi e sordociechi 0-6 anni e alle loro famiglie in un ambiente multisensoriale. La missione di CABSS è di intervenire il prima possibile nella vita di un bambino e fornire a bambini e genitori il supporto specializzato necessario per avere successo nel vivere una vita informata e sana. CABSS ha lavorato con bambini con varie eziologie nel corso degli anni, la più diffusa è la sindrome CHARGE e il parto prematuro. L'organizzazione è diretta da Stefania Fadda, Psicoterapeuta e Psicologa specializzata in Salute Mentale e Sordità. Il team è composto da specialisti, che hanno superato la formazione sia nella sordocecità che nella sordità.
Abstract/Sommario: In Germania, le persone sordocieche esprimono il loro interesse per un'attività professionale, ma non ci sono corrispondenti offerte di formazione e riabilitazione. Ci sono solo poche persone che sono sia sordocieche che occupate. Gli autori presentano il progetto Wege in den Beruf (Percorsi per l'occupazione). In una collaborazione unica e con il sostegno della Aktion Mensch Foundation, i programmi educativi e riabilitativi della Nikolauspflege, della Fondazione per non vedenti e ipov ...; [Leggi tutto...]
In Germania, le persone sordocieche esprimono il loro interesse per un'attività professionale, ma non ci sono corrispondenti offerte di formazione e riabilitazione. Ci sono solo poche persone che sono sia sordocieche che occupate. Gli autori presentano il progetto Wege in den Beruf (Percorsi per l'occupazione). In una collaborazione unica e con il sostegno della Aktion Mensch Foundation, i programmi educativi e riabilitativi della Nikolauspflege, della Fondazione per non vedenti e ipovedenti, dell'Associazione tedesca dei sordociechi e della SFZ Förderzentrum GmbH verranno ampliati con offerte specifiche per individui con sordocecità. Il progetto è iniziato nel giugno 2020 e si possono vedere i primi risultati dall'analisi dei fabbisogni effettuata e riassunta dagli autori.
Abstract/Sommario: Crescere con la sindrome di Usher influenza il percorso di vita in vari modi. Tuttavia, i ricercatori hanno raramente studiato le narrazioni dei giovani e il modo in cui percepiscono la propria educazione e vita con la sindrome di Usher. Le loro prospettive sono troppo spesso trascurate, anche se è fondamentale comprendere i bisogni delle persone colpite. Ciò è particolarmente problematico quando si esaminano i giovani e come vivono con la sordocecità acquisita. Sono in una fase della ...; [Leggi tutto...]
Crescere con la sindrome di Usher influenza il percorso di vita in vari modi. Tuttavia, i ricercatori hanno raramente studiato le narrazioni dei giovani e il modo in cui percepiscono la propria educazione e vita con la sindrome di Usher. Le loro prospettive sono troppo spesso trascurate, anche se è fondamentale comprendere i bisogni delle persone colpite. Ciò è particolarmente problematico quando si esaminano i giovani e come vivono con la sordocecità acquisita. Sono in una fase della vita durante la quale devono fare i conti con questioni di identità, scegliendo un percorso educativo e tante altre decisioni presenti nella vita giovanile. Questa è una difficoltà per i giovani che vivono con la sindrome di Usher poiché devono adattarsi più volte a causa della progressiva perdita della vista e dell'udito. Gli studi hanno dimostrato che le persone con la sindrome di Usher hanno un rischio maggiore di sviluppare depressione, ansia e stress. Esiste anche un rischio maggiore di ideazione suicidaria per il gruppo ben documentata in alcune ricerche. Questi studi sottolineano la necessità di una conoscenza più approfondita dell'esperienza qualitativa della convivenza con la sindrome di Usher.