Abstract/Sommario: Lo studio ha valutato un sistema tecnologico basato su smartphone, progettato per consentire a sei partecipanti con disabilità intellettiva e sensoriale di avviare e svolgere attività funzionali attraverso l'uso di promemoria e istruzioni verbali o pittoriche. Il sistema tecnologico consisteva in un Samsung Galaxy A22 con sistema operativo Android 11 e quattro sensori di movimento per interni Philips Hue. Sono state programmate da tre a cinque attività al giorno. Nel momento in cui era ...; [Leggi tutto...]
Lo studio ha valutato un sistema tecnologico basato su smartphone, progettato per consentire a sei partecipanti con disabilità intellettiva e sensoriale di avviare e svolgere attività funzionali attraverso l'uso di promemoria e istruzioni verbali o pittoriche. Il sistema tecnologico consisteva in un Samsung Galaxy A22 con sistema operativo Android 11 e quattro sensori di movimento per interni Philips Hue. Sono state programmate da tre a cinque attività al giorno. Nel momento in cui era prevista un'attività, il sistema ha fornito al partecipante un promemoria seguito dall'istruzione verbale o pittorica per la parte iniziale della prima risposta (es. "Vai in bagno e prendi gli asciugamani sporchi"). L'istruzione era disponibile (ripetuta) fino a quando il partecipante non ha risposto e, così facendo, ha attivato un sensore. L'attivazione del sensore ha causato la presentazione dell'istruzione per la seconda parte della stessa (prima) risposta (es. "Mettere gli asciugamani nella lavatrice"). Lo stesso processo si è verificato per ciascuna delle risposte coinvolte nell'attività. Durante l'indagine di base, la percentuale media di attività che i partecipanti hanno iniziato in modo indipendente era inferiore a 7; la frequenza media delle risposte corrette per attività era inferiore a 0,5 (su un massimo possibile di 8). Durante l'intervento (cioè con il supporto del sistema tecnologico), la percentuale media e la frequenza media sono aumentate rispettivamente a quasi 100 e 8.