Abstract/Sommario: Rivolgendo il suo sguardo alla storia del pensiero pedagogixo del Novecento, l'autrice offre un saggio significativo sul tema della dimensione della corporeità nella disabilità. Tale dimensione si è andata sempre più affermando superando le letture parziali che se ne sono date nella storia. Nella tematizzazione del nesso corporeità / disabilità è possibile individuare in primo luogo il ruolo giocato dal corpo a partire dagli studi sulle paralisi cerebrali infantili; in secondo luogo ...; [Leggi tutto...]
Rivolgendo il suo sguardo alla storia del pensiero pedagogixo del Novecento, l'autrice offre un saggio significativo sul tema della dimensione della corporeità nella disabilità. Tale dimensione si è andata sempre più affermando superando le letture parziali che se ne sono date nella storia. Nella tematizzazione del nesso corporeità / disabilità è possibile individuare in primo luogo il ruolo giocato dal corpo a partire dagli studi sulle paralisi cerebrali infantili; in secondo luogo il valore formativo della pratica sportiva per la persona con disabilità.