Abstract/Sommario: Gli autori presentano un sistema progettato per la comunicazione e la socializzazione da parte di non vedenti. Nella vita quotidiana la tecnologia delle telecomunicazioni gioca un ruolo importante. Ha completamente rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, in particolare la comunicazione a lunga distanza. Nonostante tutti questi progressi nel campo delle telecomunicazioni, le persone con disabilità fisiche non hanno accesso a queste tecnologie. Così come passo per colmare il divario t ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano un sistema progettato per la comunicazione e la socializzazione da parte di non vedenti. Nella vita quotidiana la tecnologia delle telecomunicazioni gioca un ruolo importante. Ha completamente rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, in particolare la comunicazione a lunga distanza. Nonostante tutti questi progressi nel campo delle telecomunicazioni, le persone con disabilità fisiche non hanno accesso a queste tecnologie. Così come passo per colmare il divario tra la sordocecità e il progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni è stato progettato questo sistema SMS interfacciando il pad Braille con il cellulare. Il caregiver invia l'SMS al numero di cellulare della persone con sordocecità che è collegato al microcontrollore che legge l'SMS tramite il modulo GSM e poi converte le lettere dell'SMS in lingua Braille utilizzando la tabella di ricerca in sua memoria. Secondo le lettere corrispondenti, i mini motori DC sul pad Braille vibrano con l'aiuto di 6 relè collegati al microcontrollore. Le persone possono comunicare con il caregiver con l'aiuto della tastiera 1 x 5 che consiste in un insieme integrato di messaggi di testo e questi messaggi vengono inviati al numero di cellulare del caregiver tramite il modulo GSM.