Abstract/Sommario: In questi due anni la pandemia del covid-19 ha allargato ancora di più la condizione di isolamento nella quale versano le persona sordocieche. Il distanziamento sociale, seguito dal distacco da ogni contatto e dalla sospensione di tanti servizi (oltre al timore del contagio) ha rappresentato una ulteriore sfida da affrontare per questa persone. Ciò nonostante la Lega del Filo d'Oro ha affrontato la situazione molto difficile adeguando le proprie strutture e riorganizzando il suo modell ...; [Leggi tutto...]
In questi due anni la pandemia del covid-19 ha allargato ancora di più la condizione di isolamento nella quale versano le persona sordocieche. Il distanziamento sociale, seguito dal distacco da ogni contatto e dalla sospensione di tanti servizi (oltre al timore del contagio) ha rappresentato una ulteriore sfida da affrontare per questa persone. Ciò nonostante la Lega del Filo d'Oro ha affrontato la situazione molto difficile adeguando le proprie strutture e riorganizzando il suo modello di intervento, seguendo sempre le esigenze dei propri ospiti e ponendosi sempre come obiettivo principale quello di garantire la continuità dei programmi di educazione e di riabilitazione di questi ultimi, con lo sguardo rivolto alla tutela della salute.