Abstract/Sommario: L’articolo intende ricostruire la biografia intellettuale di Pasquale Fornari, docente e poi direttore del Regio istituto per i sordomuti di Milano e prolifico pubblicista. Dopo aver percorso con gli occhi di Fornari le tappe dell’affermazione del metodo orale in Italia, di cui fu uno dei protagonisti, si indagano le ragioni del successo di questa opzione in relazione al contesto sociale e culturale. Vengono infine passate in rassegna le pubblicazioni di Fornari nell’ambito dell’editor ...; [Leggi tutto...]
L’articolo intende ricostruire la biografia intellettuale di Pasquale Fornari, docente e poi direttore del Regio istituto per i sordomuti di Milano e prolifico pubblicista. Dopo aver percorso con gli occhi di Fornari le tappe dell’affermazione del metodo orale in Italia, di cui fu uno dei protagonisti, si indagano le ragioni del successo di questa opzione in relazione al contesto sociale e culturale. Vengono infine passate in rassegna le pubblicazioni di Fornari nell’ambito dell’editoria didattico-educativa, raramente slegate dalla sua esperienza professionale: si trattava molto spesso, infatti, di strumenti didattici di cui anche gli studenti sordi avrebbero notevolmente beneficiato.