Abstract/Sommario: Il test del riflesso rosso è un metodo semplice ed economico implementato in molti paesi come parte importante dello screening neonatale per le patologie oculari. Gli autori hanno voluto vedere la letteratura in llingua inglese sull'accuratezza diagnostica del test ed eseguire la meta-analisi per fornire stime sintetiche. Sono state analizzate le pubblicazioni nei diversi database fino al 19 aprile 2020 in base a criteri definiti: popolazione (studi su neonati sottoposti a screening co ...; [Leggi tutto...]
Il test del riflesso rosso è un metodo semplice ed economico implementato in molti paesi come parte importante dello screening neonatale per le patologie oculari. Gli autori hanno voluto vedere la letteratura in llingua inglese sull'accuratezza diagnostica del test ed eseguire la meta-analisi per fornire stime sintetiche. Sono state analizzate le pubblicazioni nei diversi database fino al 19 aprile 2020 in base a criteri definiti: popolazione (studi su neonati sottoposti a screening consecutivo), esposizione (riflesso rosso o test di Brückner come test indice), comparatore (qualsiasi esame oftalmologico) e tipo di studio (qualsiasi studio con dati di accuratezza del test diagnostico). In questa meta-analisi, 8713 neonati provenienti da 5 studi sono risultati idonei per la revisione qualitativa e quantitativa. Tutti gli studi hanno utilizzato il test del riflesso rosso senza dilatazione pupillare e sono stati confrontati con un test di riferimento eseguito con dilatazione pupillare. Per qualsiasi patologia oculare, è stata trovata una sensibilità stimata del 7,5% e una specificità del 97,5%. Concentrandosi sulle patologie oculari che richiedevano un intervento medico o chirurgico, la sensibilità è migliorata al 17,5% e la specificità è rimasta elevata al 97,6%. Questi risultati suggeriscono che un riscontro anomalo del riflesso rosso riflette molto probabilmente una patologia oculare sottostante.
Abstract/Sommario: Un esame di screening del riflesso rosso degli occhi dei neonati viene effettuato nella maggior parte dei paesi ad alto reddito. Ha lo scopo di identificare disturbi potenzialmente accecanti, ma curabili, in particolare la cataratta congenita, per i quali la diagnosi precoce e la chirurgia danno migliori risultati di acuità visiva. L'esame prevede l'osservazione del neonato e la valutazione dei riflessi rossi attraverso pupille non dilatate utilizzando un oftalmoscopio diretto; in alcu ...; [Leggi tutto...]
Un esame di screening del riflesso rosso degli occhi dei neonati viene effettuato nella maggior parte dei paesi ad alto reddito. Ha lo scopo di identificare disturbi potenzialmente accecanti, ma curabili, in particolare la cataratta congenita, per i quali la diagnosi precoce e la chirurgia danno migliori risultati di acuità visiva. L'esame prevede l'osservazione del neonato e la valutazione dei riflessi rossi attraverso pupille non dilatate utilizzando un oftalmoscopio diretto; in alcuni paesi, di solito quelli con meno risorse, l'esame viene eseguito con una torcia o una penna anziché con un oftalmoscopio. Un esame con torcia è meno sensibile di un esame oftalmoscopico diretto nell'identificazione della cataratta. Il test può essere eseguito da pediatri, infermieri o ostetriche. Il test del riflesso rosso è una componente essenziale dell'esame obiettivo dei neonati ed è importante conoscere l'accuratezza e i limiti del test nell'identificazione della patologia oftalmica.