Abstract/Sommario: Per ricordare Helen Keller, la persona simbolo nel mondo della sordocecità che, tra storia e cultura, ha saputo affrancarsi da una condizione difficile come la sordocecità, l'Unione Europea ha istituito la giornata europea della sordocecità. Questa giornata, creata col consenso e il coinvolgimento di tutti i Paesi della Ue, e non solo, si pone l'obiettivo di sensibilizzare a livello nazionale le componenti in crescita di una società che, a vario titolo, desidera cambiare tanti aspetti ...; [Leggi tutto...]
Per ricordare Helen Keller, la persona simbolo nel mondo della sordocecità che, tra storia e cultura, ha saputo affrancarsi da una condizione difficile come la sordocecità, l'Unione Europea ha istituito la giornata europea della sordocecità. Questa giornata, creata col consenso e il coinvolgimento di tutti i Paesi della Ue, e non solo, si pone l'obiettivo di sensibilizzare a livello nazionale le componenti in crescita di una società che, a vario titolo, desidera cambiare tanti aspetti di quel vivere che per secoli ha emarginato la diversità ponendola al limite del cosiddetto tessuto sociale. La giornata nazionale ed internazionale delle persone sordocieche si celebra il 27 giugno, giorno della scomparsa di Helen Keller, avvenuta nel 1968, e quest'anno giunge alla sua quarta edizione. Voluto dalla Lega del Filo d'Oro e dall'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l'evento pone in risalto le problematiche legate alle pluridisabilità, ponendo l'accento sulla loro inclusione in una società complessa. L'autore rende conto della giornata celebrativa tenutasi a Villanova del Battista (AV) in cui è intervenuto con i volontari della Lega del Filo d'Oro per raccontare ai bambini e a tutti, la favola di Sabina Santilli.