Abstract/Sommario: Il Dossier tratta della necessità di riformare le RSA da diversi punti di vista e propone, attraverso ricerche sul campo, dati e opinioni su questo problema importante per informare e al contempo sviluppare il dibattito politico-sociale. Tutto parte dalla necessità di riforma espressa da parte del territorio che chiede servizi di prevenzione, educazione e informazione sanitaria. Le RSA del futuro saranno chiamate a dare risposte con approccio domiciliare ai propri utenti con prevalenza ...; [Leggi tutto...]
Il Dossier tratta della necessità di riformare le RSA da diversi punti di vista e propone, attraverso ricerche sul campo, dati e opinioni su questo problema importante per informare e al contempo sviluppare il dibattito politico-sociale. Tutto parte dalla necessità di riforma espressa da parte del territorio che chiede servizi di prevenzione, educazione e informazione sanitaria. Le RSA del futuro saranno chiamate a dare risposte con approccio domiciliare ai propri utenti con prevalenza di camere singole (al fine di tutelare la privacy) e grandi spazi comuni di socializzazione. I vari ricercatori mettono in risalto come le nuove strutture dovranno valorizzare la professionalità delle persone coinvolte dell'intera organizzazione; dovranno saper accogliere, con empatia e attenzione, ogni singolo ospite per farlo sentire a casa. Benessere della persona e benessere del personale viaggiano di pari passo attraverso un lavoro preparatorio sull'organizzazione, sul management e sulla formazione apprendendo anche dagli errori. Occorre mantenere la coesione tra azienda e territorio favorendo la resilienza familiare nel fronteggiare le difficoltà e la resilienza organizzativa (coordinamento dei compiti, condivisione, cooperazione tra management e dipendenti, competenza e connessione con l'esterno).