Abstract/Sommario: La definizione di clima relazionale è operazione alquanto complessa in quanto rappresenta l'intreccio di varie istanze ed elementi. Un ruolo di primo piano nell'allestimento di un clima relazionale positivo nella scuola dell'infanzia viene giocato dai docenti che potrebbero adottare una serie di atteggiamenti e di interventi per favorire e sostenere i processi di crescita e di apprendimento dei bambini (ascolto attivo, accoglienza, cura, valore educativo delle routine, leggibilità del ...; [Leggi tutto...]
La definizione di clima relazionale è operazione alquanto complessa in quanto rappresenta l'intreccio di varie istanze ed elementi. Un ruolo di primo piano nell'allestimento di un clima relazionale positivo nella scuola dell'infanzia viene giocato dai docenti che potrebbero adottare una serie di atteggiamenti e di interventi per favorire e sostenere i processi di crescita e di apprendimento dei bambini (ascolto attivo, accoglienza, cura, valore educativo delle routine, leggibilità del contesto, valorizzazione dell’errore, molteplicità di attività per intercettare gli interessi dei bambini).
Abstract/Sommario: Nel primo paragrafo l'articolo definisce la collocazione del terzo settore all'interno del triangolo sociologico che definisce le "sfere" di cui si compone la società. Viene poi affrontato il tema della "formazione" alla solidarietà, segnalando la sua collocazione Pedagogica tra i concetti di fraternità e amicizia sociale. In questo senso viene presa in considerazione la necessità di associare l'educazione alla solidarietà ai Principi e ai vincoli imposti dalla legge 92/19 che obbligal ...; [Leggi tutto...]
Nel primo paragrafo l'articolo definisce la collocazione del terzo settore all'interno del triangolo sociologico che definisce le "sfere" di cui si compone la società. Viene poi affrontato il tema della "formazione" alla solidarietà, segnalando la sua collocazione Pedagogica tra i concetti di fraternità e amicizia sociale. In questo senso viene presa in considerazione la necessità di associare l'educazione alla solidarietà ai Principi e ai vincoli imposti dalla legge 92/19 che obbligale scuole di ogni ordine e grado a promuovere percorsi di educazione civica per i loro studenti. Ciò anche in coerenza con le tre categorie di competenze sociali poste dal Consiglio d'Europa alla base dei curricoli delle scuole europee nel 2006, ridefiniti nel 2018 e recepiti esplicitamente in Italia, dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo e dalla Linee Guida per i programmi del secondo ciclo. Nell'ultima parte dell'articolo si prendono in considerazione tre proposte operative per orientare i curricoli delle scuole nella direzione dell'apprendimento sociale e della educazione al bene comune.
Abstract/Sommario: Vengono formulate alcune riflessioni sull'approccio del service learning in raccordo ai cambiamenti metodologici apportati dalla convivenza con il virus Sars-Cov-2 come prospettiva didattica utile per agganciare le attività scolastiche alla realtà esterna e ai bisogni della comunità in cui è inserita la scuola. Costituisce un'occasione per dare senso alle conoscenze e abilità che si vanno a costruire con gli alunni e le classi nell'idea che apprendere in modo motivato aiuta il consolid ...; [Leggi tutto...]
Vengono formulate alcune riflessioni sull'approccio del service learning in raccordo ai cambiamenti metodologici apportati dalla convivenza con il virus Sars-Cov-2 come prospettiva didattica utile per agganciare le attività scolastiche alla realtà esterna e ai bisogni della comunità in cui è inserita la scuola. Costituisce un'occasione per dare senso alle conoscenze e abilità che si vanno a costruire con gli alunni e le classi nell'idea che apprendere in modo motivato aiuta il consolidamento colto delle esperienze di apprendimento. Infine si accenna al raccordo praticabile tra il service learning e l'educazione civica in attivazione dal corrente anno scolastico 2020-2021, ai sensi della L.92 del 20.08.2019, per l'ampio spettro di possibilità che questo approccio consente in relazione ai tre percorsi caratterizzanti della costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale