Abstract/Sommario: La sordocecità è più che l'aggiunta di un deficit uditivo più un deficit visivo. L'assenza o la menomazione di entrambi i sensi della distanza dà una condizione che è più invalidante della somma di ciascuno. La sordocecità è rara tra i giovani ma diventa frequente in età più avanzata. La sordocecità può essere congenita o acquisita. È stato segnalato che l'eterogeneità della popolazione è enorme. Diversi livelli di perdita dell'udito e della vista, diverso uso della modalità linguistic ...; [Leggi tutto...]
La sordocecità è più che l'aggiunta di un deficit uditivo più un deficit visivo. L'assenza o la menomazione di entrambi i sensi della distanza dà una condizione che è più invalidante della somma di ciascuno. La sordocecità è rara tra i giovani ma diventa frequente in età più avanzata. La sordocecità può essere congenita o acquisita. È stato segnalato che l'eterogeneità della popolazione è enorme. Diversi livelli di perdita dell'udito e della vista, diverso uso della modalità linguistica, diversi tipi e gravità di disabilità aggiuntive e diversa eziologia medica sono alcune delle variabili che dividono il gruppo. La ricerca sulla sordocecità è ancora in atto a causa di una serie di limitazioni e di una mancanza di interesse scientifico attuale. Alcune delle sfide nella ricerca sulla sordocecità sono: mancanza di consenso sulla definizione di sordocecità; rarità della condizione che rende difficile riunire anche solo un piccolo gruppo di studio; eterogeneità della popolazione; difficoltà nell'utilizzo delle tradizionali procedure di valutazione funzionale; barriere di comunicazione e le difficoltà di interpretazione del comportamento dei sordociechi.