Abstract/Sommario: Gli strumenti utilizzati per la diagnosi o lo screening del disturbo dello spettro autistico potrebbero non essere applicabili alle persone con disabilità sensoriali oltre alle disabilità intellettive. In primo luogo, poiché non tengono conto dell'equifinalità, la possibilità che condizioni diverse possano portare allo stesso risultato. In secondo luogo, perché non hanno norme appropriate per questa popolazione target. L'attuale studio ha esaminato 20 strumenti utilizzati comunemente n ...; [Leggi tutto...]
Gli strumenti utilizzati per la diagnosi o lo screening del disturbo dello spettro autistico potrebbero non essere applicabili alle persone con disabilità sensoriali oltre alle disabilità intellettive. In primo luogo, poiché non tengono conto dell'equifinalità, la possibilità che condizioni diverse possano portare allo stesso risultato. In secondo luogo, perché non hanno norme appropriate per questa popolazione target. L'attuale studio ha esaminato 20 strumenti utilizzati comunemente nella valutazione dello screening e della diagnosi di autismo. Sono stati esaminati: scopo, numero di item, proprietà psicometriche (norme, affidabilità e validità), disponibilità dei test e applicabilità degli item per le persone con disabilità sensoriali e intellettive. La maggior parte degli strumenti non prevedeva norme per la popolazione target e tutti gli strumenti consistevano in un quarto o più di elementi non validi. Quando si utilizzano gli strumenti attuali, è richiesta cautela nell'interpretazione dei risultati dei test. Per una corretta valutazione dell'autismo nelle persone con disabilità sensoriali e intellettive, sono necessari più strumenti che siano adattati alle disabilità sensoriali e intellettive di questa popolazione.