Abstract/Sommario: Il mini dossier raccoglie tre interventi che hanno come tema l'evitamento della saturazione o del rigetto legato alla sovraesposizione emotiva della Shoah. Diviene importante mettere in luce la responsabilità individuale e il meccanismo che ha generato la follia sociale legato ad un lento e lungo processo di massa. Il bambino va avvicinato a questa parte della storia mediante il registro narrativo in un percorso di ricerca. Testi didattici adeguati ai bambini come "Sognando il cavalluc ...; [Leggi tutto...]
Il mini dossier raccoglie tre interventi che hanno come tema l'evitamento della saturazione o del rigetto legato alla sovraesposizione emotiva della Shoah. Diviene importante mettere in luce la responsabilità individuale e il meccanismo che ha generato la follia sociale legato ad un lento e lungo processo di massa. Il bambino va avvicinato a questa parte della storia mediante il registro narrativo in un percorso di ricerca. Testi didattici adeguati ai bambini come "Sognando il cavalluccio marino" e la mediazione dell’insegnante possono far accedere l'alunno alla storia del novecento attraverso l'identificazione con i protagonisti.
Abstract/Sommario: Il vero fallimento dell’intelligenza artificiale degli albori è probabilmente dovuto all'eccessivo lavoro di codifica che le applicazioni richiedevano, oltre ad una tecnologia informatica ancora insufficiente. Il vero balzo è stato pian piano l'apprendimento automatico (machine learning) e soprattutto quello non supervisionato dove la macchina ha la possibilità di esprimerne tutta la sua potenza. Qui analizziamo alcuni paradigmi di algoritmi di auto-apprendimento spiegandone la funzion ...; [Leggi tutto...]
Il vero fallimento dell’intelligenza artificiale degli albori è probabilmente dovuto all'eccessivo lavoro di codifica che le applicazioni richiedevano, oltre ad una tecnologia informatica ancora insufficiente. Il vero balzo è stato pian piano l'apprendimento automatico (machine learning) e soprattutto quello non supervisionato dove la macchina ha la possibilità di esprimerne tutta la sua potenza. Qui analizziamo alcuni paradigmi di algoritmi di auto-apprendimento spiegandone la funzione ed andando poi a vederne una rassegna di applicazioni al settore dell'agricoltura. Vedremo così che la potenza dell’analisi e la qualità degli algoritmi fanno dell’intelligenza artificiale una tecnologia predittiva di grande supporto alle capacità umane.
Abstract/Sommario: La realtà aumentativa è una combinazione di tecnologie quali la realtà virtuale e l'ipertestualità fruibile con dispositivi indossabili o su dispositivi mobili. Consiste in una visione aumentata di una parte del mondo reale mediante l'inserimento tra noi e il ondo di uno strato di informazioni virtuali, oppure attraverso la visualizzazione sul display del device di informazioni che si sovrappongono o che descrivono il mondo inquadrato. L'autore esamina il particolare gli aspetti legati ...; [Leggi tutto...]
La realtà aumentativa è una combinazione di tecnologie quali la realtà virtuale e l'ipertestualità fruibile con dispositivi indossabili o su dispositivi mobili. Consiste in una visione aumentata di una parte del mondo reale mediante l'inserimento tra noi e il ondo di uno strato di informazioni virtuali, oppure attraverso la visualizzazione sul display del device di informazioni che si sovrappongono o che descrivono il mondo inquadrato. L'autore esamina il particolare gli aspetti legati alla didattica.