Abstract/Sommario: Nei dibattiti contemporanei, si ritiene che la resilienza riguardi la capacità di far fronte allo stress o, più precisamente, di tornare ad una condizione di normalità dopo un periodo di stress. In campo psicologico, indica la capacità dell’individuo di resistere a eventi traumatici o eventi avversi al fine di superarli. La resilienza è una caratteristica personale, sebbene sia più comunemente intesa come un processo dinamico di adattamento positivo. Questa ricerca analizza lo sviluppo ...; [Leggi tutto...]
Nei dibattiti contemporanei, si ritiene che la resilienza riguardi la capacità di far fronte allo stress o, più precisamente, di tornare ad una condizione di normalità dopo un periodo di stress. In campo psicologico, indica la capacità dell’individuo di resistere a eventi traumatici o eventi avversi al fine di superarli. La resilienza è una caratteristica personale, sebbene sia più comunemente intesa come un processo dinamico di adattamento positivo. Questa ricerca analizza lo sviluppo delle capacità di resilienza nella disabilità cognitiva adulta, attraverso l’attività motoria. Lo studio sperimentale condotto su 99 utenti adulti con disabilità mira a trovare una correlazione tra benessere individuale (misurato nel miglioramento delle abilità sociali, emotive, attenzionali e motorie) e resilienza individuale attraverso interventi terapeutici. L’analisi dei dati è stata quindi correlata tra gli utenti presenti nelle attività esaminate (sport e pet terapia) e le caratteristiche della famiglia (proattiva, problematica o assente). Questo lavoro sottolinea l’importanza dell’alleanza educativa fra professionisti e famiglia al fine di sviluppare strategie di coping positive e resilienza.