Abstract/Sommario: Il Presidente dell'Associazione osimana espone, in questo articolo, l'attuale situazione della Lega del Filo d'Oro in questo delicato periodo di emergenza sanitaria. Se rappresenta per tutti un momento particolarmente difficile, lo è a maggior ragione per gli utenti dell'Associazione; come tutti sanno la Lega svolge il proprio lavoro a favore di persone (sia bambini e sia adulti) sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, i quali non vedendo e non sentendo il tatto rappresenta per lo ...; [Leggi tutto...]
Il Presidente dell'Associazione osimana espone, in questo articolo, l'attuale situazione della Lega del Filo d'Oro in questo delicato periodo di emergenza sanitaria. Se rappresenta per tutti un momento particolarmente difficile, lo è a maggior ragione per gli utenti dell'Associazione; come tutti sanno la Lega svolge il proprio lavoro a favore di persone (sia bambini e sia adulti) sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, i quali non vedendo e non sentendo il tatto rappresenta per loro il senso principale, è la loro forma di comunicazione. Tuttavia i 5 Centri Residenziali della Lega (Osimo, Lesmo, Modena, Molfetta e Termini Imerese) sono stati sempre aperti ed attivi anche nei mesi di maggiore criticità dovuta all'evolversi del coronavirus, anche se le attività dei Servizi territoriali e delle Sedi territoriali (Roma, Napoli, Padova, Pisa e Novara) sono state diminuite. Inoltre, a causa dell'emergenza, i lavori per la costruzione del secondo lotto del nuovo Centro Nazionale sono stati interrotti per due mesi; al momento sono stati ripresi con l'impegno di rispettare la data (estate 2021) per il loro completamento.