Abstract/Sommario: La tecnologia e gli ausili hanno un ruolo importante nel processo riabilitativo perché compensando le limitazioni funzionali e favorendo l’indipendenza, migliorano la qualità di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per questo motivo nei Centri della Lega del Filo d’Oro si continua a dare impulso all’Assistive Technology, vale a dire a tutte quelle soluzioni tecnologiche che, opportunamente personalizzate, sono in grado di facilitare la vita indipendente e di ...; [Leggi tutto...]
La tecnologia e gli ausili hanno un ruolo importante nel processo riabilitativo perché compensando le limitazioni funzionali e favorendo l’indipendenza, migliorano la qualità di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per questo motivo nei Centri della Lega del Filo d’Oro si continua a dare impulso all’Assistive Technology, vale a dire a tutte quelle soluzioni tecnologiche che, opportunamente personalizzate, sono in grado di facilitare la vita indipendente e di rispondere ai bisogni delle persone con pluridisabilità grave. Nei più diversi ambiti e sfruttando le abilità residue, motorie, cognitive e sensoriali sono state definite attività, strategie e procedure che, con il supporto della tecnologia, hanno portato i nostri utenti a conseguire risultati apprezzabili. Il contributo vuole essere una guida semplice e funzionale alla conoscenza e alla scelta delle diverse soluzioni informatiche da poter adottare, nonché uno strumento utile per l’educazione dell’utente all’uso degli ausili e per favorire un atteggiamento di autodeterminazione verso la scelta dell’ausilio.