Abstract/Sommario: I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono in aumento. Tuttavia quanto ad oggi attivato nella scuola pare insufficiente a rispondere al crescente disagio educativo da essi espresso e non di rado insegnanti e genitori faticano a darvi significato utile. Ma quand'è che un bisogno diventa speciale? Chi, esattamente, lo esprime? A partire dalla riflessione sui Bisogni Educativi Naturali (BEN) e sull'utilizzo dei materiali e degli spazi educativi la pedagogia psicomotoria è in grado di orienta ...; [Leggi tutto...]
I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono in aumento. Tuttavia quanto ad oggi attivato nella scuola pare insufficiente a rispondere al crescente disagio educativo da essi espresso e non di rado insegnanti e genitori faticano a darvi significato utile. Ma quand'è che un bisogno diventa speciale? Chi, esattamente, lo esprime? A partire dalla riflessione sui Bisogni Educativi Naturali (BEN) e sull'utilizzo dei materiali e degli spazi educativi la pedagogia psicomotoria è in grado di orientare e sostenere insegnanti e genitori nella ricerca di risposte ai veri bisogni dei piccoli.
Abstract/Sommario: Il progetto presentato è frutto di una lunga e attenta osservazione e ricerca, nata dalla necessità di cambiare il modo di vedere la disabilità; l'intento è spostare il focus dal "disturbo" alla ricerca del "benessere", che è un obiettivo di tutti. Con la formazione e la ricerca si comprende come l'efficacia della psicomotricità possa contribuire al benessere e restituire dignità a persone considerate incapaci e prive di competenze. Nel momento in cui si danno occasioni di movimento, i ...; [Leggi tutto...]
Il progetto presentato è frutto di una lunga e attenta osservazione e ricerca, nata dalla necessità di cambiare il modo di vedere la disabilità; l'intento è spostare il focus dal "disturbo" alla ricerca del "benessere", che è un obiettivo di tutti. Con la formazione e la ricerca si comprende come l'efficacia della psicomotricità possa contribuire al benessere e restituire dignità a persone considerate incapaci e prive di competenze. Nel momento in cui si danno occasioni di movimento, in un quadro teorico e condiviso da operatori formati e competenti, si restituisce la giusta dignità a queste persone. Il piacere senso-motorio è un piacere a loro spesso sconosciuto o dimenticato, non preso in considerazione da chi li assiste, e sono sottovalutate le loro possibilità e competenze. Questa ricerca-azione ha recuperato il senso del movimento come piacere di stare, di esistere e di relazionarsi.
Abstract/Sommario: I rapporti fraterni descrivono una struttura di legami consanguinei orizzontali, tra pari, diversi e articolati con quelli verticali tra generazioni. La fratrìa è una componente che entra in gioco nella costruzione della propria identità e nell’acquisizione della capacità di stabilire legami con gli altri. Nell'articolo vengono poi approfonditi i temi della relazione con fratelli disabili e il tipo di legami che caratterizza i gemelli fin dalla vita intrauterina. Le tracce di un modell ...; [Leggi tutto...]
I rapporti fraterni descrivono una struttura di legami consanguinei orizzontali, tra pari, diversi e articolati con quelli verticali tra generazioni. La fratrìa è una componente che entra in gioco nella costruzione della propria identità e nell’acquisizione della capacità di stabilire legami con gli altri. Nell'articolo vengono poi approfonditi i temi della relazione con fratelli disabili e il tipo di legami che caratterizza i gemelli fin dalla vita intrauterina. Le tracce di un modello positivo di relazioni trans-generazionali e inter-generazionali vengono introiettate sino a divenire un oggetto interno, modello di relazioni future; la società è l'erede di questi rapporti.
Abstract/Sommario: L'idea del corpo in Oriente ha due punti fondamentali di riferimento: le tradizioni dello yoga, in India; e la tradizione taoista, in Cina.Sono inviduabili alcune analogie: (1) il corpo è concepito come uno organismo di parti interdipendenti che, a sua volta, dipende da una serie organica di fattori esterni; (2) la divisione tra anima e corpo è considerata come una rozza semplificazione di un insieme complesso di azioni e funzioni che sono sempre e contemporaneamente fisiche e metafisi ...; [Leggi tutto...]
L'idea del corpo in Oriente ha due punti fondamentali di riferimento: le tradizioni dello yoga, in India; e la tradizione taoista, in Cina.Sono inviduabili alcune analogie: (1) il corpo è concepito come uno organismo di parti interdipendenti che, a sua volta, dipende da una serie organica di fattori esterni; (2) la divisione tra anima e corpo è considerata come una rozza semplificazione di un insieme complesso di azioni e funzioni che sono sempre e contemporaneamente fisiche e metafisiche, corporee e psichiche ; (3) gli esercizi previsti da tutte le scuole dello yoga e del tàijiquan hanno some scopo immediato il benessere psico-fisico, ma prevedono come fine ultimo il superamento di ogni opposizione, compresa quella tra corpo proprio e corpo cosmico, tra io e mondo.