Abstract/Sommario: L’articolo presenta un software per la riabilitazione della dislessia, basato sui modelli neuropsicologici correnti dei processi normali di lettura e scrittura, di cui viene fornita una sintetica descrizione. Dopo una breve panoramica sulle caratteristiche cliniche della dislessia evolutiva, sulla variabilità dei profili funzionali ed evolutivi con cui si manifesta e sui vincoli che essi pongono alle scelte riabilitative, vengono illustrati i presupposti teorici e metodologici che sono ...; [Leggi tutto...]
L’articolo presenta un software per la riabilitazione della dislessia, basato sui modelli neuropsicologici correnti dei processi normali di lettura e scrittura, di cui viene fornita una sintetica descrizione. Dopo una breve panoramica sulle caratteristiche cliniche della dislessia evolutiva, sulla variabilità dei profili funzionali ed evolutivi con cui si manifesta e sui vincoli che essi pongono alle scelte riabilitative, vengono illustrati i presupposti teorici e metodologici che sono alla base del programma di riabilitazione. In seguito viene anche fornita una descrizione dettagliata degli obiettivi e delle modalità operative di ogni singolo esercizio, sottolineando la necessità di una loro scelta mirata alle specifiche caratteristiche del caso clinico.