Abstract/Sommario: La rivista intende celebrale con una serie di articoli i cento anni di storia della Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti a partire dal 1920 attraverso le opere e le attività realizzate. Il primo intervento ripercorre gli anni 1915-1919 cogliendo gli eventi più salienti che porteranno alla presa di coscienza della necessità di creare un organismo che difendesse le necessità e le prerogative dei non vedenti. Le prime figure che intervennero in tentativi di organizzazione dei non vede ...; [Leggi tutto...]
La rivista intende celebrale con una serie di articoli i cento anni di storia della Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti a partire dal 1920 attraverso le opere e le attività realizzate. Il primo intervento ripercorre gli anni 1915-1919 cogliendo gli eventi più salienti che porteranno alla presa di coscienza della necessità di creare un organismo che difendesse le necessità e le prerogative dei non vedenti. Le prime figure che intervennero in tentativi di organizzazione dei non vedenti furono Augusto Romagnoli a Roma nel 1910 e Aurelio Nicolodi nel 1915 a Firenze.