Abstract/Sommario: Percezione vuol interazione con il mondo, ma la percezione è la risultante della multisensorialità: noi abbiamo più sensi che vengono stimolati dal mondo e al loro volta coinvolgono i nostri organi. Non è più tempo di trattare ogni organo a sé stante: udito, vista, olfatto ecc. La nostra percezione interagisce con l'ambiente e procede per ipotesi in un mondo ambiguo, pieno di stimoli da interpretare con meccanismi predittivi. Ci sono due principi sensoriali di base che regolano l'integ ...; [Leggi tutto...]
Percezione vuol interazione con il mondo, ma la percezione è la risultante della multisensorialità: noi abbiamo più sensi che vengono stimolati dal mondo e al loro volta coinvolgono i nostri organi. Non è più tempo di trattare ogni organo a sé stante: udito, vista, olfatto ecc. La nostra percezione interagisce con l'ambiente e procede per ipotesi in un mondo ambiguo, pieno di stimoli da interpretare con meccanismi predittivi. Ci sono due principi sensoriali di base che regolano l'integrazione multisensoriale: quello che coincide a livello temporale fa parte dello stesso evento; stimolazioni che arrivano dalla stessa direzione fanno parte dello stesso oggetto. Un addestramento multisensoriale, o persino un allenamento con sistema sensoriale diverso da quello che si intende migliorare, può dare luogo a risultati migliori rispetto a un training centrato solo sul sistema sensoriale che si intende promuovere.