Abstract/Sommario: L'autrice invita il lettore ad aprirsi nei diversi aspetti, aprirsi all'altro, al mondo, alle differenze e a nuovi modo di vedere le cose. Consentire ai bambini, anche piccoli, di vivere situazioni che concretamente possono mettere alla prova le loro capacità di affrontare ciò che non è consueto, noto, familiare. Significa abituarsi a fin da subito ad un atteggiamento di apertura verso il possibile, che in questa epoca non è solo importante, ma necessario. Il dialogo intergenerazionale ...; [Leggi tutto...]
L'autrice invita il lettore ad aprirsi nei diversi aspetti, aprirsi all'altro, al mondo, alle differenze e a nuovi modo di vedere le cose. Consentire ai bambini, anche piccoli, di vivere situazioni che concretamente possono mettere alla prova le loro capacità di affrontare ciò che non è consueto, noto, familiare. Significa abituarsi a fin da subito ad un atteggiamento di apertura verso il possibile, che in questa epoca non è solo importante, ma necessario. Il dialogo intergenerazionale implica la relazione con i nonni, quella che Canevaro indica come educazione alloparentale.