Abstract/Sommario: Il 1992 è stato il primo anno che la Lega del Filo d'Oro ha lanciato la prima campagna sui testamenti solidali nella raccolta fondi; questo percorso ha permesso, poi, l'anno scorso (2019) di ricevere oltre 60 lasciti, grazie ai quali l'Associazione può continuare a prefiggersi progetti importanti, come ad esempio il secondo lotto del nuovo Centro Nazionale ad Osimo oppure l'apertura di nuove sedi in Italia. Dal 1965 al 2019, la Lega ha già ricevuto oltre 1.000 testamenti a suo favore, ...; [Leggi tutto...]
Il 1992 è stato il primo anno che la Lega del Filo d'Oro ha lanciato la prima campagna sui testamenti solidali nella raccolta fondi; questo percorso ha permesso, poi, l'anno scorso (2019) di ricevere oltre 60 lasciti, grazie ai quali l'Associazione può continuare a prefiggersi progetti importanti, come ad esempio il secondo lotto del nuovo Centro Nazionale ad Osimo oppure l'apertura di nuove sedi in Italia. Dal 1965 al 2019, la Lega ha già ricevuto oltre 1.000 testamenti a suo favore, non solo da persone che erano già suoi sostenitori ma anche da chi non è stato donatore; il numero più alto di persone che hanno ricordato l'Associazione nel proprio testamento è stato registrato in Lombardia, seguita poi dalle Marche, Lazio, Toscana e Piemonte. Con oltre 8 milioni di euro raccolti nel 2018, i testamenti solidali rappresentano una delle forme principali di sostegno a favore delle attività dell'Associazione, grazie ai quali quest'ultima ha potuto crescere ed hanno permesso negli anni la costruzione di altri Centri nelle altre regioni italiane, come quello di Lesmo, di Molfetta, di Termini Imerese e di Modena.