Abstract/Sommario: L’autrice ripercorre in breve la storia, la mission e i servizi offerti dalla Lega del Filo d’Oro a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. In particolare si pone l’accento su uno dei primi obiettivi educativi nei confronti della persona: quello di insegnargli ad utilizzare al meglio le proprie risorse residue sviluppando strategie alternative. Si fa riferimento al concetto di riabilitazione di mantenimento grazie alla quale di pongono freni all’aggravamento v ...; [Leggi tutto...]
L’autrice ripercorre in breve la storia, la mission e i servizi offerti dalla Lega del Filo d’Oro a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. In particolare si pone l’accento su uno dei primi obiettivi educativi nei confronti della persona: quello di insegnargli ad utilizzare al meglio le proprie risorse residue sviluppando strategie alternative. Si fa riferimento al concetto di riabilitazione di mantenimento grazie alla quale di pongono freni all’aggravamento veloce e massiccio in termini di chiusura emotiva, comparsa di gravi disturbi comportamentali, aumento di stereotipie e decadimento anche ti tipo fisico.
Abstract/Sommario: Nell'ambito delle attività di promozione sociale il MAC nazionale ha promosso il Seminario all'interno del progetto "In casa e ... oltre" 2018-2019. Il Consiglio Nazionale del Movimento ha avviato una profonda riflessione sul Dopo di noi offrendo questa occasione di confronto tra esperti, genitori e operatori. Il progetto si rivolge a famiglie al cui interno vivono persone con disabilità visiva grave e plurima con l’obiettivo di: offrire supporto psicologico, favorire processi di appre ...; [Leggi tutto...]
Nell'ambito delle attività di promozione sociale il MAC nazionale ha promosso il Seminario all'interno del progetto "In casa e ... oltre" 2018-2019. Il Consiglio Nazionale del Movimento ha avviato una profonda riflessione sul Dopo di noi offrendo questa occasione di confronto tra esperti, genitori e operatori. Il progetto si rivolge a famiglie al cui interno vivono persone con disabilità visiva grave e plurima con l’obiettivo di: offrire supporto psicologico, favorire processi di apprendimento per una maggiore autonomia, ampliare i servizi digitali per l’accesso alla lettura delle persone non vedenti, proporre percorsi di informazione e promuovere nuovi servizi. Tra gli altri, sono citati gli interventi di: Rossano Bartoli e Luigina Carrella della Lega del Filo d'Oro, Michelangelo Patanè, Francesco Scelzo e Nella Rapaccini del MAC, Giancarlo Sanavio della Fondazione F3 di Padova, Domenico Vaccaro della Fondazione MAC Insieme, Edda Calligaris e Giampaolo Bulligan dell'ANFaMiV e di alcuni genitori.
Abstract/Sommario: Il Presidente Bartoli ricorda come il MAC abbia sostenuto nel 1974 tramite l’allora direttore Don Dino Marabini i primi passi della Lega del Filo d’Oro nata dalla volontà di Sabina Santilli. L’esperienza del Kalorama di Osimo e quella della Comunità Alloggio di Milano rappresentano i primi due esempi che hanno dato vita all’intervento per la vita autonoma anche in presenza di gravi minorazioni psicosensoriali che caratterizza la Lega: spazi residenziali per piccoli gruppi, ma attigui i ...; [Leggi tutto...]
Il Presidente Bartoli ricorda come il MAC abbia sostenuto nel 1974 tramite l’allora direttore Don Dino Marabini i primi passi della Lega del Filo d’Oro nata dalla volontà di Sabina Santilli. L’esperienza del Kalorama di Osimo e quella della Comunità Alloggio di Milano rappresentano i primi due esempi che hanno dato vita all’intervento per la vita autonoma anche in presenza di gravi minorazioni psicosensoriali che caratterizza la Lega: spazi residenziali per piccoli gruppi, ma attigui in modo da garantire assistenza protetta con ambienti studiati appositamente e con personale altamente specializzato, sempre affiancato da volontari. Si tratta di una proposta per il dopo di noi pensata per persone con gravi/gravissime disabilità e con grandi difficoltà nei confronti del processo di autodeterminazione.